Vorrei, quindi scrivo
Uno spazio aperto a tutti!
Orhan Pamuk, scrivo perché
Lunedì 30 novembre Orhan Pamuk, Premio Nobel turco per la Letteratura nel 2006, era al Teatro Carignano di Torino a presentare la sua ultima opera, “La stranezza che ho nella testa”. Ha divertito, entusiasmato, acceso una platea giovane e multietnica. Molti con il suo...
L’ecologia dei debiti che schiaccia il debito ecologico
Si è appena conclusa la Conferenza del Clima di Parigi organizzata con lo scopo di raggiungere un accordo per salvare l’ambiente dalle destabilizzazioni climatiche. Tra i tanti discorsi di chi avrebbe potuto fare molto (ma non vuole), il discorso del Presidente di uno...
Quello che il pianoforte a Porta Nuova mi ha insegnato
Non so quanti cuneesi capitino, più o meno abitualmente, nella stazione di Torino Porta Nuova. Immagino che, tra studenti e lavoratori pendolari, universitari fuori sede, liceali che cercano i fatidici "saloni dell'orientamento" per capire cosa fare della propria vita...
Una scelta che ti cambia la vita
Un grande oratore diceva che la fortuna non esiste; esiste invece il momento in cui il talento incontra l'occasione; ecco, io credo che le occasioni nella vita bisogni cercarsele, perché nulla cade in testa come manna se non la pioggia quando ti sorprende per strada...
Austronomia
In un mondo che prigioniero è (di gas serra e inquinamento di ogni genere) a volte compaiono anche buone notizie, che non sono il frutto di chissà quale miracolo, ma semplicemente di una politica oculata e lungimirante. Lo stato della Bassa Austria, il più esteso dei...
Flebo di fiabe
Favola da fattoria C'era una volta in Nonsocheluogo una grande fattoria abitata da un vecchio, un gatto ed un numero tanto elevato di galline che sarebbe bastato un incendio per sfamare l' intero sabato del villaggio di Giacomo. Il luogo si sarebbe dovuto chiamare...
Il coraggio di scegliere l’uomo
Sono di questi giorni i dati ISTAT che parlano di una luce in fondo al tunnel. Bankitalia alza le stime sul PIL, portandolo all’1% dopo che si attendeva una crescita di solo qualche decimale. L’economia italiana sembra in ripresa, come non si vedeva dai livelli...
Voi Adulti che “la vostra infanzia è stata migliore”
Cari adulti, anzi, cari bambini degli anni '50, '60, '70, '80. Voi che, da quanto raccontate, andavate a dormire dopo Carosello. Che siete cresciuti leggendo le strisce dei Peanuts, che c'eravate quando i Beatles si sono sciolti e avete visto nascere i Queen. Voi che,...
Due piedi sinistri
http://isabellasalvetti.it/project/due-piedi-sinistri/ Un gruppo di amici e un pallone. Un mito: Francesco Totti. Due piedi sinistri e una disabilità, fisica. Scherzi, risa e sfottò per un breve cortometraggio girato nella città eterna che in pochi minuti rende...
Il riso salverà il mondo
C’erano una volta un popolo che aveva tanta fame e un Dio, il Genio Buono, che non sapeva cosa fare per sfamarlo. Frustrato per la sua impotenza, si strappò i denti e li buttò al vento. I denti si trasformarono in chicchi bianco opaco e tondi, riuscirono a sfamare il...
OCCHI
Aveva sempre creduto che gli occhi non potessero scegliere, che fossero fatti per posarsi sul mondo e assorbire tutto ciò che si trovassero di fronte. Ora invece capiva che gli occhi degli uomini avevano un potere strano, nuovo, un potere brutalmente selettivo:...
Frida Kahlo: Viva la Vida
"Pies para qué los quiero si tengo alas pa' volar". ("Cosa me ne faccio di voi piedi se ho le ali per volare"). Questo si chiede Frida Kahlo, pittrice messicana nata all'inizio del 1900, nel diario in cui ci apre le porte della sua vita. Una vita non sempre felice,...
Ancora una Vuelta
Sabato 12 settembre si correva la penultima tappa del Giro di Spagna. Nei grandi giri, quelli infiniti, che si trascinano per settimane e si vincono con le gambe, con la testa e con i nervi, la penultima tappa è quella che conta. L’ultima, se il distacco è abbastanza...
Il Dolore in un racconto
Questo non è proprio classificabile come articolo, diciamo che è più uno spunto. Diciamo che ho voglia di condividere una bella storia con voi. Si basa sul dolore in senso lato, su chi per primo ha focalizzato la sua attenzione su questa sensazione e ne ha fatto una...
La prospettiva dell’essere sognatori? Azzardo liceale
Un altro anno di scuola è iniziato. Lunedì scorso migliaia di ragazzi e centinaia di professori sono tornati a calpestare quei vetusti edifici dove si cerca di trasmettere un’avvincente cultura millenaria agli adolescenti. Conoscenze storiche, letterarie,...
Così come non è
Il mio vicino di casa indossa una giacca ormai sgualcita delle olimpiadi invernali del 2006 e delle scarpe dell’Adidas distrutte. Per tutto l’anno. Ha i capelli tutti appiccicati gli uni agli altri e una barba abbastanza incolta da coprirgli tutto il viso, si...
Mani tese e mani in alto
Non sono i piccoli gesti né poche parole a cambiare il corso delle cose, eppure sarebbe sbagliato pensare che la storia va così perché è così che deve andare. Siamo di fronte a una crisi umanitaria che potevamo e dovevamo aspettarci, perché a monte dell’ondata...
Il fondo del caffè – Maggio 2015
Il caffè che si ordina al bar per poter andare al cesso. Il tappeto con cui ci si pulisce le scarpe prima di entrare in casa. Il tedio, la sconfitta, tutte sensazioni annebbiate quando sai di 641immigrati morti nel mare vicino a casa tua. Lo sgomento si dilegua quando...
Il vecchio petrolio e il mare
Siamo in piena corsa per le energie rinnovabili, abbiamo menti illuminate che lavorano quotidianamente per pensare a soluzioni pulite per usare le risorse del pianeta, senza danneggiarlo troppo. Eppure anche se l’allarme che continuamente viene sbandierato è quello...
Restauro: analisi scientifica e passione
Quando ammiriamo delle opere d’arte, visitando un museo, e ci stupiamo di fronte alla loro bellezza, molto spesso pensiamo che non saremmo mai in grado di replicare la perfezione che abbiamo davanti agli occhi. Proprio questo ci colpisce: le sfumature di un dipinto o...
Storie dal Brasile
L'esperienza in Brasile è stata una delle più belle e travolgenti che abbia mai fatto nella mia vita, anzi forse è stata davvero quella più arricchente tra tutte, quella più di Vita (con la V maiuscola), quella che mi ha permesso di crescere e di capire qualcosa di...
Scienza delle soluzioni immaginarie
Scienza delle soluzioni immaginarie. SCIENZA, eppure non si parla di nessun scienziato o ricercatore, ma di puri e semplici volontari provenienti da diverse realtà dell'associazionismo giovanile cuneese. SOLUZIONI, perchè quando vengono a mancare i principali fondi...
Kepler-452b: la Terra allo specchio
Noi, i Terrestri, l'abbiamo chiamato Kepler-452b. Kepler, come il telescopio spaziale della Nasa che l'ha scoperto. Poi un numero ed una lettera, senza significato per la maggior parte delle persone che lo leggono. Un codice che di certo non dice nulla delle...
Aria di Montagna
Animare in campeggio è l’esperienza che tutti dovrebbero fare. Non esistono smog, caldo soffocante e strumenti elettronici tipici della città, solamente bambini e animatori che vivono assieme circondati dalla natura. Spesso questa figura viene paragonata ad un...