Vorrei, quindi scrivo
Uno spazio aperto a tutti!
Un mondo aperto inizia da una mente aperta
Molte volte ci stupiamo delle meraviglie che ci circondano, ma non ci accorgiamo invece di tutta quella bellezza che c’è dentro di noi. Per riuscire a scorgerla molto spesso dobbiamo cambiare il nostro punto di vista, e per farlo occorre conoscere. La...
Pensieri di una notte di mezza estate
Ci sono quelle notti di mezza estate che sono l'ossigeno della giornata afosa. Come un marinaio che lascia il proprio porto e respira in prua ammirando l'orizzonte o lo scalatore che a braccia aperte si rigira su se stesso in cima alla montagna inspirando serenità ed...
Gli stadi di calcio : Colossei moderni?
Chi non ha mai visto, almeno una volta nella vita, qualche immagine del celebre “Il gladiatore”? E chi non si è mai fatto accarezzare dal fascino virile di Russell Crowe nei panni di una “celebrità”? Eh sì, nell’antica Roma il ruolo dei gladiatori era paragonabile a...
Quel giornalismo onestissimo
«Sogno un giornalismo moderno, indipendente da tutti, onestissimo nel più rigido e assoluto senso della parola». Parole, queste, che restano nella storia della cultura e dell'informazione e che, mai come oggi, costringono a una dolorosa riflessione. Parole pronunciate...
What makes a good life?
“Verità vecchie come il mondo”, ma non per questo fuori moda. Robert Waldinger ci mostra un curioso studio sperimentale che è stato condotto per oltre 70 anni, per capire quali sono le regole che fanno la felicità e i pilastri che rendono una vita davvero serena. C’è...
Scrivere, una notte tra primavera ed estate
Scrivere. Scrivere per essere felice. Lo scorrere delle parole contro il rumore della quotidianità. Cosa fa più rumore? Scrivere. Scrivere per non piangere. Scrivere per sorridere, per respirare, scrivere. Scrivere, scrivere per trovare un senso, qualcosa di...
I due sensi dell’Integrazione
Facendo distrattamente scorrere il dito sulla bacheca di facebook, inciampo nel link di un articolo. Lo apro e scopro che è la lettera di un papà, che denuncia il cartello affisso in un oratorio salesiano, riferito ad un campo estivo: Possono iscriversi anche allievi...
Alla ricerca di..
Alla ricerca di chi? Alla ricerca di cosa? C’è chi è alla ricerca di pace e chi è alla ricerca di un guizzo. C’è chi è alla ricerca di un sogno e chi è alla ricerca del tempo perduto. C’è chi è alla ricerca di un progetto serio e preciso e chi è alla ricerca di un...
To C. from C. Le cinque nemesi di Cesare Pavese
La fredda cronaca che dà corpo alla tragica notte del 27 agosto 1950 è, oggi, storia ancora più fredda. In una stanza dell’Hotel Roma in via Carlo Felice a Torino, Cesare Pavese ha da poco finito di scrivere, su una pagina dei Dialoghi con Leucò, le sue ultime tredici...
Elogio alla vita
https://www.youtube.com/watch?v=MlLWTeApqIM Forse ha ragione David Brooks (in questa conferenza TED con sottotitoli in italiano), ogni tanto vale la pena di fermarsi, di guardarsi dentro e di indirizzare lo sguardo sulla nostra natura. In fondo non siamo solo...
It’s only rock and roll
Signore e signori, ma voi ve ne accorgete quando la storia vi passa davanti? Non sembra sia così evidente per tutti, ma, piano piano e inesorabilmente, tutto scorre, le cose cambiano. E in questa rivoluzione impercettibile l’ombelico sta in un’isola che è un piccolo...
Le eroine della mensa scolastica
Ogni tipo di lavoro ha la sua importanza e la sua dignità, questo emerge dal breve ma intenso intervento a TED di Jarret Krosoczka, autore della collana di fumetti per bambini "Lunch Lady".
Droga, tatuaggi, rock e… grazie
Giulio è così: semplice, sorridente, povero. Quando si sveglia la mattina non ha fretta di andare a lavorare. L’unica accortezza è per suo figlio: è sceso dal letto per andare a scuola? Giulio, infatti, è cameriere a chiamata per le serate in una pizzeria nei pressi...
Le onde gravitazionali
https://www.youtube.com/watch?v=ajZojAwfEbs E' stata dimostrata l'esistenza delle onde gravitazionali. Non esiste modo migliore per imparare che divertendosi! Il professore Brian Greene, della Columbia University, lo sa bene questo: ci spiega, in questo video, la...
“A thing of beauty is a joy forever”
«Uccidete gli uomini, ma rispettate le opere d’arte. È il patrimonio del genere umano». È il 1914, e lo scrittore Romain Rollan si rivolge così al drammaturgo Gerhart Hauptmann, proprio nel momento in cui la Germania aveva appena bombardato il Belgio e incendiato...
Leicester, ovvero là dove osano le Volpi
Se prendi una cartina europea dove sono scritti i nomi di tutti gli Stati e guardi all’incirca sopra la seconda N di “ENGLAND”, è probabile che ti imbatterai nella città di Leicester. È la decima città d’Inghilterra per popolazione, sembra sia un bel posto da...
Da Barack Obama a Torino: Shepard Fairey
Se lo incontri per strada non gli daresti due lire. Se ci scambi qualche parola inizi ad apprezzarlo. Se gli consegni carta e penna e gli chiedi un ritratto rimani a bocca asciutta. O per lo meno questo è l'effetto che ha avuto su Barack Obama. O che il ritratto di...
Due piedi sinistri
Hanno parlato di ogni sua sfumatura, ne hanno delineato ogni sfaccettatura e hanno sviscerato ogni suo singolo aspetto, ma nonostante gli innumerevoli sforzi che si sono compiuti per cercare di apprezzarne la bellezza, la diversità per molti viene ancora vista come un...
L’origami della scienza
Amo i collegamenti nascosti. Ok, si, l'ho detto e non mi pento. In fin dei conti perché dovrei pentirmene? Non ho preso in giro nessuno, non ho nemmeno offeso nessuno, forse i collegamenti diretti, ma se ne faranno una ragione. Quelli nascosti sono i migliori, sono...
La bellezza di essere dispari nel mondo
Una delle poche certezze del relativismo sterile nel quale viviamo è la sete di informazione che pervade ognuno di noi al fine di sentirsi realmente parte del mondo. Questo desiderio si mostra ogni giorno nello sfogliare ossessionatamene un giornale leggendone solo i...
Il potere degli introversi
L’americana Susan Cain, abile scrittrice e brillante avvocato, pubblica nel 2012 il libro intitolato “Il potere degli introversi”. In una società che ci persuade, fin dai nostri primi passi all’interno di essa, a credere che la modalità giusta di porci al mondo è...
Pillole di realtà s(conosciute) 2
Un gioco, a mio parere, per essere considerato un capolavoro sotto tutti gli aspetti deve riuscire a "toccare le corde dell'anima" del gamer. Mi spiego: esso deve diventare parte stessa della vita della persona, deve essere recepito come un'esperienza compiuta e deve...
La donna di sessant’anni e sua figlia di cinquanta
“Sarà difficile diventar grande prima che lo diventi anche tu tu che farai tutte quelle domande io fingerò di saperne di più sarà difficile ma sarà come deve essere metterò via i giochi proverò a crescere” A modo tuo, dicono Elisa e Ligabue ai loro figli. Una delle...
Revolution in education – Passione/Amore per la scuola
Un video, alcune parole, tante risate, pochi concetti per portare avanti la rivoluzione dell'educazione scolastica. Sir Ken Robinson racconta, in uno dei suoi più grandi interventi alle conferenze TED, come potrebbe essere una scuola a misura di sogni, di vita...