Vorrei, quindi scrivo
Uno spazio aperto a tutti!
Lettera ad una bimba senza capelli
Cara *, mi dispiace non poterti chiamare per intero, perché il tuo nome sembra esprimere la sensazione di forza che emani, ma ho l'obbligo di proteggere la tua identità. Come si fa con i supereroi. Non sei la prima bimba senza capelli che vedo, ma sei la prima che mi...
Se il mio cuore fosse una penna
Si sedette alla scrivania, con la voglia di scrivere. Gli piaceva lasciarsi guidare dalla penna, le prime righe erano sempre una scoperta. Poi, improvvisamente, un’idea, un’illuminazione. No, una vera e propria ispirazione. Tra le labbra un sorriso, e via, iniziava a...
E se un’ora di lezione mi salvasse?
Caro prof, ormai siamo quasi a metà dell’anno scolastico e ho il piacere di consegnarti con umiltà queste lettera con la speranza che tu possa leggerla, gustarla, apprezzarla o stracciarla, a patto che le tue mani possano toccarla concretamente, come ti auguro di fare...
I panini della buonanotte
Chi non ha mai sognato di ricevere qualcosa di nuovo? Di alzarsi la mattina di Natale e trovare qualche regalo solo da spacchettare? Ma non solo: dei nuovi amici, un nuovo naso e delle nuove orecchie, un nuovo lavoro, un nuovo papà,... Insomma, una novità per segnare...
Pugni nello stomaco
Sono entrati nell’ambulatorio in tre. Madre, padre, figlio. C’erano due sedie. Il figlio appoggiato al muro. Struttura portante. In successione padre e madre. Lui riempiva tutta la sedia, lei solo metà. Magra, sulle mani il decorso delle vene. Negli occhi di tutti e...
Intervista a Elena Varvello – SIC 2016
Intervista a Elena Varvelli Sabato ore 15.30, incontro di scrittori in città dal titolo " I nomi dei padri", dove tre scrittori, Andrea Cisi, Pietro Grossi e Elena Varvelli, hanno raccontato la forza motrice che li ha spinti a scrivere le loro nuove opere, ossia la...
Intervista a Telmo Pievani – SIC 2016
La necessità di sopravvivere e secondariamente la curiosità del vedere cosa c’è oltre hanno spinto l’uomo a migrare. È sbagliato sostenere che le migrazioni sono un’emergenza attuale: sono un fenomeno naturale e da sempre presente, sostenuto da ragione scientifiche...
1000Miglia incontra Chaimaa Fatihi – SIC 2016
Chaimaa Fatihi è nata nel 1993 in Marocco dove è vissuta fino al compimento dei sei anni. Dopo essersi trasferita ha frequentato la scuola primaria e secondaria nella cittadina di Castiglione delle Stiviere (MN) ed ora studia Giurisprudenza a Modena. Il suo interesse...
Intervista a Dora Dalla Chiesa – SIC 2016
Essere la nipote di uno dei simboli della lotta alla mafia e al terrorismo non è affatto facile, soprattutto se quel simbolo è tuo nonno, che è morto svolgendo il suo lavoro poco prima che avessi la possibilità di conoscerlo, di abbracciarlo, di ringraziarlo. Dora...
Intervista a Michela Murgia – SIC 2016
Lei dunque capirà è il titolo di un libro di Claudio Magris, in cui l’autore rivisita il mito greco di Orfeo ed Euridice in chiave moderna e da un punto di vista del tutto nuovo. Venerdì sera a scrittorincittà Michela Murgia ha dato voce alle parole di Euridice e i...
Walter Veltroni, il papà, i giovani e il nuovo romanzo “Ciao”-SIC 2016
“Ciao papà, non ti ho conosciuto o, per meglio dire, non mi ricordo di te. Avevo solo un anno quando te ne sei andato. Nel giro di qualche mese un brutto male ti ha portato via. Ora, però, sogno di scambiare qualche parola con te. Ciao papà.” Basta questa semplicità...
Intervista a Shady Hamadi – SIC 2016
Shady Amadi, classe 1988, giornalista, figlio di papà siriano musulmano e mamma italiana cristiana. Lo incontriamo dopo un dibattito sul tema “Islam, la pace non solo nel nome” insieme a una brillantissima Chaimaa Fatihi, delegata nazionale dell’Associazione Giovani...
Intevista a Fabio Geda e Marco Magnone – SIC 2016
Berlin è una saga d'avventura scritta da Fabio Geda e Marco Magnone, che narra le vicende di alcuni giovani della Berlino Ovest degli anni '70, abbandonati ad una condizione di totale isolamento in un mondo senza adulti, sterminati da un virus che ucciderà gli stessi...
Intervista a Guido Crainz – SIC 2016
La storia per capire, la storia per ritrovare, dove possibile, il giusto ottimismo. Guido Crainz, storico ed ex docente friulano, ha cercato di raccontare ieri a Scrittorincittà 2016, partendo dal suo nuovo lavoro “In Storia della Repubblica. L’Italia dalla...
Intervista col destino
Fissavo la sveglia da un po’. Solo che al buio non si vede niente. Provavo a fantasticare su che ora fosse. Il problema è che in quei momenti il tempo perde tutto il suo valore per cui non capisco mai se stiano passando minuti o ore. La sveglia mi spaventa, suonando e...
La luna e la commedia umana
“Era una notte meravigliosa, una notte come forse ce ne possono essere soltanto quando siamo giovani, amabile lettore. Il cielo era così pieno di stelle, così luminoso che, gettandovi uno sguardo, senza volerlo si era costretti a domandare a se stessi: è mai possibile...
Vuoi essere un sognatore come Bob?
Qualche problema a farsi cullare tra le braccia di Morfeo negli ultimi giorni. Cosa girava per la mente? La speranza. Mi sono domandato se fosse realmente possibile raggiungere tutti gli obbiettivi, presenti e futuri, che ci poniamo durante la giornata.
Fregato dall’amore
E’ un po’ che non ci sei più, ma non sai quanto mi manchi. Mi mancano le tue risate, mi mancano i tuoi suggerimenti e i tuoi rimproveri. Spesso penso a quando una persona, mossa dall’ansia o dalla ricerca di un senso di fronte a una realtà sfuggente, sfoglia qualche...
A te piace la tua scelta?
La notte è ormai inoltrata e non sono solito riportare per iscritto i miei pensieri. Nelle ultime ore è scattato qualcosa però e ho deciso di parlare di un sentimento; L’amore. Di sicuro avrei potuto cimentarmi con un argomento meno complesso ma la mente viaggia in...
Norwhy
Ha destato scalpore negli ultimi giorni il discorso del re Harald V di Norvegia, che, in breve tempo, si è conquistato uno spazio nella grande piazza pubblica di Internet. Con semplicità disarmante il sovrano, 79 anni, ha detto che i norvegesi sono quelli del Nord,...
Le nuove rubriche stanno arrivando!
Questo spazio non è destinato a rimanere vuoto a lungo: vi aspettiamo dal 26 settembre per un anno di novità e tanti nuovi articoli! La redazione di 1000miglia
Tre Bottoni per riallacciare la solidarietà
Forse, a volte, basta provare a vedere il mondo con gli occhi di un bambino per trovare tutto molto più chiaro e naturale. O semplicemente umano. LA CASA DI TRE BOTTONI C'era una volta un falegname, si chiamava Tre Bottoni. Forse si chiamava anche Giacomo o Napoleone,...
In prigione in prigione
Poche parole aizzano le folle e le esaltano come: “Chiudere in cella e buttare via la chiave!”; poco importa quale sia l’odioso reato commesso. L’omicida, lo stupratore, il ladro (non l’evasore che è persona per cui è più facile sentire una strana e incomprensibile...
Nizza: un insieme simultaneo di milioni di storie
Ogni essere umano si identifica in coordinate spazio temporali precise: in questo chiaro istante ognuno si trova in un determinato luogo ed esattamente in questo momento si è presenti, si esiste, in quello spazio. In un attimo la vita di ogni persona prende forma...