Vorrei, quindi scrivo
Uno spazio aperto a tutti!
L’importanza delle lingue straniere
Perchè imparare lingue straniere? Ecco alcune delle motivazioni principali per imparare un nuovo modo di comunicare con il resto del mondo.
Joker
Analisi del film più discusso dello scorso anno, in un percorso intrigante tra la follia del protagonista e il suo fascino. Da non perdere!
Life is short, il consiglio prezioso di Kobe Bryant
Non sono mai stata un’appassionata di basket né una fan sfegatata di NBA. Anzi, ne capisco ben poco. Però sono cresciuta con mio fratello Lorenzo, che ha sempre giocato a pallacanestro e che al liceo si alzava alle 3 del mattino per guardare le partite in diretta con...
Pascal Laughier e l’insostenibilità dell’essere
Conoscete Pascal Laughier? Regista indipendente e conosciuto principalmente per le sue opere cinematografiche in chiave horror. Per i veri appassionati, un viaggio nei suoi film e nel significato esistenziale che li accomuna.
Per Edith
Sa di tempesta questa tua sera: ha il sapore di nuvole bionde violente, grano danzante; ha il colore di nebbie iridate inquiete, monti morenti. Col silenzio d'un lampo d'affetto la mia notte la sveli nascosta fra i tuoni di pioggia, brutte virtù: paura d'un Tutto...
Il suono delle città
Chiara Luzzana e un esperimento musicale con cui tradurre la città in suono: silenzio, rumore, automobili e parole diventano strumenti, diventano musica.
Notte d’hobo
Il cuore è randagio fra neon e cemento,/ in bocca ho il ricordo del tuo gelsomino,/ sa di amor sussurrato alla luce di notte…
La solitudine di chi sta benissimo
Gail Honeyman nel suo romanzo mostra una cifra della società contemporanea: la solitudine. Come Eleanor, però, molte persone oggi non sembrano patirla…
Imen Boulahrajane, l’economista su misura per tutti
Parlare di economia e politica sui social?Si può!Ecco cosa fa Imen Boulahrajane, l’influencer milanese che rompe gli schemi della comunicazione su Instagram
La sfortuna sotto casa
Il racconto di uno sfortunato 27 maggio per il signor Burraschetti: una storia di Matteo Enrici.
Soledad: vite urgenti
Una storia intensa e malinconica: la vita di Soledad e la sua lotta politica a Torino insieme all’amore spensierato ma consapevole dei suoi 20 anni.
Pagina di diario
Sentivo di far parte di qualcosa, un legame tra di me e quello che mi circondava. Non c’era posto più giusto in cui trovarmi in quel momento. Era come essere a casa.
Pensieri di una fine per un nuovo inizio.
La guerra di Paolo
“Paolo era il classico ragazzo di paese con poche storie da raccontare”. Ma è il protagonista di questa piccola storia di amore, fragilità e forza.
Body Liberation Front
A partire dal Body Liberation Front lanciata dalla pagina Fb Abbatto i Muri, una riflessione su corpo, bellezza e amore, lontana da clichè e da imposizioni.
Un sorriso per Ilula
Da certi viaggi non si ritorna, nemmeno quando sei rientrato a casa.
Archivi resistenti
In occasione della Liberazione, l’archivio storico di Savigliano organizza un percorso alla scoperta dei giovani eroi che hanno combatutto per la nostra libertà.
I nostri tabù quotidiani
Una riflessione su argomenti quotidiani, ma scomodi e “tabù” per la nostra cultura, a partire dall’evento Disruptive Content del Marketer’s Club di Torino.
Casa nostra va a fuoco
La senti la puzza di bruciato, l'odore di gomma sciolta a causa del caldo? Non è immaginazione, il mondo intorno a te si sta surriscaldando e se non agisci in fretta presto andrà a fuoco. Il cambiamento climatico è un fenomeno che esiste e riguarda tutti noi. Le cause...
StartUp rocking the world
Ecco gli elementi (forse vincenti) per la nascita di una StartUp di successo: un paio di amici, una bella idea, un pò di talento (e di fortuna) e i compagni del liceo diventano manager o, nell’altro caso, rockstars famose in tutto il mondo. Basti pensare alla nascita di grandi aziende come la Microsoft o la Apple e a band come i Beatles o i Rolling Stones.
La storia di Perlasca, tra gesti silenziosi e grande umanità
Eroi silenziosi di altri tempi: la storia di Perlasca e di come salvò centinaia di vite.
2019: il tempo che verrà!
Il 31 dicembre è un giorno speciale capace di segnare la fine di un anno e la nascita di un altro. Giorno di bilanci e di desideri, giorno che simbolicamente fissa nel calendario un perché per ripensare al passato e per aprirsi al futuro. Insomma, un giorno propizio...
Viaggio nella nebbia
Eterna la roccia, il viso / frustato dal fiato furioso, / ma spinto dal cuore di magma / a scoppi d’oblio rabbioso. / M’ingabbia un abbraccio di nebbia…
Uno sguardo da principiante nella letteratura giapponese: Haruki Murakami e Banana Yoshimoto
Dall’Occidente all’Oriente l’uomo rimane uno solo e lo dimostra la letteratura, che seppur cambiando negli stili e negli scenari, affronta sempre le stesse delicate e determinanti tematiche: amore e morte, amicizia ed aldilà.
Un viaggio nella Mindfulness
“Il processo di prestare attenzione in maniera non giudicante, allo scorrere dell’esperienza, momento per momento”. In una parola: Mindfulness!