Vorrei, quindi scrivo
Uno spazio aperto a tutti!
Moriremo tutti cinesi?
Il secolo americano sta tramontando per lasciare l’alba al secolo cinese: la Cina prosegue la sua avanzata in Europa. Moriremo cinesi?
Caramelle al miele
Una nuova golosa ricetta di Carola: le caramelle al miele!
Questo non è normale
Non è normale il sessismo e la discriminazione a cui le donne sono ormai abituate. La Boldrini racconta e segnala una via per un cambiamento.
Marilyn ha gli occhi neri
Marilyn ha gli occhi neri è il titolo di un film, un po’ diverso dal solito, che si potrebbe definire come una medicina per il cuore.
PERCHÉ I PROCRASTINATORI PROCRASTINANO?
In un mondo dominato da social media, serie tv e incessanti notifiche telefoniche, può essere difficile concentrarsi su un compito da svolgere. “Non fare domani quello che puoi fare oggi” diceva Benjamin Franklin. Vero, ma spesso il pensiero ‘me ne posso occupare anche domani‘ aleggia nella nostra mente e la voglia di rimandare prende il sopravvento.
Pizza in padella
Ecco una ricetta per una pizza in padella veloce e gustosa! Potete sbirrazzarvi con gli ingredienti… Buona preparazione e buon appetito!
Cecilia Sala, giornalista romana in Afghanistan
La giornalista romana Cecilia Sala racconta gli ultimi avvenimenti in diretta dall’Afghanistan, un paese in cui essere donne è sempre più difficile.
Cecilia Sala, giornalista romana in Afghanistan
Guerra e giornalismo; viaggiare per capire. Questa è Cecilia Sala, giornalista inviata a seguire le vicende politiche in Afghanistan.
La realtà di Brunello Cucinelli
Un modello per il nostro tempo capitalista: un imprenditore italiano che, come Olivetti e Spagnoli, ha creato un lavoro etico e umano.
Il viaggiatore
Alice Taricco ci descrive il suo punto di vista sulla bellezza del viaggiare e di essere viaggiatori.
Il pensiero creativo
Pensiero creativo e immaginazione: due caratteristiche che crediamo di non possedere ma che, forse, dovremmo soltanto allenare di più.
Norwegian Wood
Letizia ci accompagna tra le righe di Norwegian Wood, libro di Murakami, simbolo di una generazione. La storia di Watanabe si srotola in una giovinezza passata, fatta di storie d’amore intense e avvolgenti.
Se vuoi saperne di più, non ti resta che cliccare!
Le nuove tensioni tra Israeliani e Palestinesi
La guerra israelo-palestinese continua da settantré anni con violenza e soprusi. Un quadro per comprendere quello che sta succedendo.
La guerra che non verrà
Smetteremo mai di farci la guerra? Riusciranno gli uomini a vedersi l’un l’altro come fratelli? La guerra che non verrà rimarrà un sogno?
Agnostici del clima
Agnostico del clima è chi non crede all’emergenza ambientale. Un’esortazione a sapere e ad agire, prima che sia troppo tardi.
Le particelle elementari
A volte bisogna saper accettare lo scorrere degli eventi, come particelle in balia di ciò che ci accade intorno.
Una nebbia silenziosa
Il filosofo Heidegger descrive la noia come una nebbia silenziosa, dandole un’accezione positiva. Ma è così per tutti? La noia può fare bene?
Lo sport rientrerà in scena o rimarrà dietro le quinte?
Una riflessione sul ruolo e l’attenzione posta allo sport durante questa pandemia, e su cosa comporta fermarlo in questo momento difficile.
L’arte della fotografia
Tutti fotografiamo cose, ma la fotografia, non è solo arte, ma professione: è il mestiere di Platon, autore di grandi ritratti fotografici.
L’amicizia tra COVID e mafia
La pandemia ha aggravato la crisi economica italiana e ha accresciuto il potere delle mafie. Una riflessione su quanto sta accadendo.
Fame
cos’é la fame? perché non si può farne a meno? essenza primaria dell’essere umano, degli animali. cosa significa sentire la fame?
L’abisso in ognuno di noi
Io sono l’abisso si rivela un thriller psicologico di grande intensità. Al di là della suspense che riesce a mantenere nelle pagine, la storia va a toccare diverse tematiche sempre attuali: la psicosi maturata dopo un’infanzia turbolenta, la depressione adolescenziale, la violenza sulle donne. Carrisi riesce a mescolare con maestria tutti questi ingredienti per dare vita ad un racconto che ci fa riflettere, ma che soprattutto ci fa guardare inevitabilmente nel nostro, di abisso; per riemergerne in seguito più sicuri, o forse ancora più incerti di prima.
Liliana Segre: la forza della vita
Ripercorriamo e facciamo nostro il discorso che la Senatrice Liliana Segue ha tenuto il 27 gennaio 2021, Giornata Mondiale della Memoria.
L’impeachment di Donald Trump
Che cosa significa il termine ‘impeachment’? E che cosa comporta? Perchè Donald Trump ne é stato accusato?
Letizia tenta di fare chiarezza sull’argomento, ponendo l’attenzione sull’importanza dei fatti recentemente accaduti e che significato hanno per la democrazia americana.