Vorrei, quindi scrivo
Uno spazio aperto a tutti!
Un normale ragazzo come pochi
La storia di Giancarlo Siani, giovane giornalista che si è battuto contro la mafia con articoli in cui coraggiosamente denunciava le ingiustizie commesse dalla Camorra.
L’uomo che guardava passare i treni di Georges Simenon
Kees Popinga è un uomo normale con una vita tranquilla, finchè si stufa della normalità. Sente di autoimprigionarsi, vuole essere libero e divertirsi.
La bottega della carne
In un mondo sempre più catalizzato dove tutto pare mutare e migliorarsi alla velocità della luce, ogni tanto occorre fermarsi per riflettere su queste novità (come la carne sintetica).
Armonia d’amore, d’asfalto e di musica
Recensione dell’album Lovebars, frutto della collaborazione tra Coez e Frah Quintale. Un disco che parla di amore inteso come sentimento passionale e universale
Qualcosa è cambiato
Una commedia esilarante, che fa bene al cuore. E’ impossibile non guardarla e ridere di gusto.
La noia e la creatività
In un mondo iperattivo fermarsi è sinonimo di noia o perdita di tempo. Però forse le idee nascono proprio nei momenti più noiosi.
Il miglio verde
Il miglio verde è uno di quei film che ti fa cambiare la tua visione di vita, anche solo su piccole cose.
E’ arrivato il lupo cattivo
Il film shining di Kubrik è un vero e proprio capolavoro della storia del cinema. Ne vale la pena vederlo
Giovani adulti
La strada della gioventù verso l’età adulta è complicata: sensazioni contrastanti, difficoltà a stare al mondo. La vita dei giovani adulti.
L’Italia è ancora un paese di risparmiatori: e allora?
Se confrontato con gli altri paesi, quello italiano si conferma essere un popolo di grandi risparmiatori. Ma siamo sicuri che sia una notizia positiva?
Partire e studiare – Orientamenti III
L’Erasmus in quattro tappe: scegliere di partire, iscriversi, organizzare il periodo all’estero, studiare e imparare!
Erasmus – Orientamenti parte II
Il progrmma Erasmus per le facoltà di diritto e scienze internazionali, relazioni internazionali e scienze diplomatiche, giurisprudenza e filosofia.
Erasmus – Orientamenti parte I
Il progetto Erasmus per le facoltà di architettura, conservatorio, design, beni culturali, economia e lingue: profilo dello studente, il bagaglio personale al ritorno, burocrazia.
CORAGGIO SCANDALOSO
Il coraggio è in tutti noi e non richiede grandi gesti di eroismo.
Andrò mai in pensione?
Il sistema pensionistico italiano è cambiato negli anni: dal sistema retributivo a quello contributivo fino allo strumento del fondo Pensione.
10 CONSIGLI UTILI PER PESARE MENO SUL PIANETA
Scopri 10 semplici metodi da attuare nella tua quotidianità per avere un impatto minore sul pianeta riducendo l’uso di plastica.
Una bellezza necessaria
Ogni giorno tutti noi in fondo creiamo arte in un modo o nell’altro. L’arte è preziosa, ci fa sentire vivi. La pittura, la scultura, la fotografia, la scrittura, l’architettura, la musica, il design, il teatro, il cinema, i fumetti, la danza sono una bellezza necessaria.
Le donne nella società-parte IV: le quote rosa in Italia
La quarta puntata dell’inchiesta analizza la legge Golfo-Mosca, le quote rosa, le posizioni lavorative ricoperte dalle donne in Italia.
Le donne nella società-parte III: il caso dell’India
La terza puntata dell’inchiesta racconta il caso dell’India: quale ruolo sociale e politico hanno le donne? E le quote rosa?
Le donne nella società-parte II: tentativi di cambiamento in Italia
La seconda parte dell’inchiesta analizza alcuni tentativi di cambiamento verso un allontanamento dal patriarcato in Italia.
Le donne nella società-parte I: il patriarcato, istituzione potente e nascosta
La prima parte dell’inchiesta sul posto delle donne nella società occidentale: un’analisi del patriarcato, una potente istituzione nascosta.
È difficile risparmiare?
Che sia stato un viaggio con gli amici piuttosto che una pizza in compagnia, oppure la semplice condivisione delle spese di famiglia, ognuno di noi, almeno una volta nella vita, ha avuto la necessità di tenere sotto controllo le proprie finanze. Ecco alcuni spunti.
Pietre d’inciampo: l’arte per la memoria
Piccole pietre d’inciampo davanti alle case dei deportati morti nei campi di sterminio: l’arte ci fa inciampare nella memoria, nei ricordi.
Patti Smith, la sacerdotessa del rock
Patti Smith, icona nel mondo del rock, visionaria e carismatica si guadagna il soprannome di “sacerdotessa del rock”. %