A caccia di eventi
Mostre, conferenze, spettacoli…qualsiasi cosa possa catturare l’occhio, la mente o il cuore perché “Da queste parti non guardiamo all’indietro per molto tempo. Ma continuiamo a andare avanti, aprendo nuove porte e facendo cose nuove, perché siamo curiosi … e la curiosità ci guida sempre verso nuovi percorsi”. (Walt Disney)
Pensieri sull’attore: mito, sognatore, lavoratore
Una panoramica sul lavoro di attore e d’artista, con le voci di due professionisti che ci raccontano parte di quello che vivono quando si chiude il sipario.
Intervista a Isabella Bodino, creatrice di Mirya: centro per la salute e il benessere delle donne
Mirya è un centro per la salute e il benessere delle donne, che ha sede a Cuneo. Uno spazio arredato con l’intenzione di creare un’atmosfera intima, rilassante e luminosa. Isabella Bodino è la sua creatrice e fondatrice e, insieme al suo team di psicologi, nutrizionisti e fisioterapeuti, ha creato uno spazio in cui donne di tutte e età possono ritrovarsi e condividere. Leggi l’intervista per scoprirne di più!
“Thanks for vaselina” di Carrozzeria Orfeo: descrizione sincera di un’umanità travagliata ma che sa ancora amare
Carrozzeria Orfeo ci mostra il valore della vita, delle scelte, la cura per gli altri, il riscatto dalle difficoltà: è una storia per ridere e per pensare.
In Cuneo e provincia arrivano le proiezioni di SUITCASE STORIES – Storie di viaggio e migrazione: intervista con l’Associazione MiCò
Un documentario dell’associazione MiCò per raccontare viaggi e migrazioni: distinguere tra un “noi” e un “loro”, nell’era della mobilità, è anacronistico…
“Zio Vanja” di Kriszta Székely: la satira di Čechov come potenziamento della vita
L’opera teatrale di Čechov che, attraverso i monologhi dei suoi sei personaggi, aiuta gli spettatori a riflettere sul proprio futuro. Da non perdere!
“Lucido” di Jurij Ferrini: quando il passato torna a mettere in crisi la nostra lucidità
Urla. Scontri. Malintesi. In questo spettacolo teatrale ce ne sono fin troppi. Al punto da credere di avere davanti agli occhi un universo non reale, un sogno o una visione distorta della realtà. Sicuramente l’esagerazione con cui i tre personaggi di “Lucido” se le...
Intervista ad Andrea Fabbri, ideatore del corso di scrittura “Dalla A alla Z”
Andrea Fabbri è tante cose: narratore, musicista, l’ideatore del corso di scrittura cuneese “Dalla A alla Z”, per chi vuol mettersi in gioco con le parole.
“Theo – Storia del cane che guardava le stelle”: di uccellini, tigri volanti e giganti. Cosa vuol dire crescere?
«Quando muore un eroe, per quanto tempo viene ricordato? E la spalla dell'eroe? Per quanto tempo viene ricordata?": queste le domande ispiratrici che, insieme alle lettere che Vincent Van Gogh scriveva al fratello Theo, guidano la narrazione in “Theo – Storia del cane...
Associazione Youth4Youth: scambi internazionali per giovani
E voi che aspettate a fare un salto nel mondo, fuori e dentro di voi?
Sfilata al polo della sostenibilità: l’associazione Nonsolonoi mostra al pubblico i capi migliori del progetto Margherita
Una sfilata per ridare vita ad abiti di seconda mano: il lato umano del verbo riusare.
Intervista agli Hornpipe Coffee: il 14 marzo il vento d’irlanda soffia a Cuneo!
Intervista agli Hornpipe Coffee, un fortissimo giovane gruppo che si diverte a ridare vita alla musica tradizionale irlandese (ma non solo: si occupa in generale di folk britannico) con un approccio particolare, e che il 14 marzo suonerà a Cuneo proprio in onore del Saint Patrick’s!
L’Associazione NonSoloNoi inaugura il Polo della Sostenibilità a Cuneo: abbigliamento, moda e agricoltura sostenibili in un’ottica sociale.
L’Associazione NonSoloNoi è una realtà nata sul territorio cuneese una decina di anni fa che si è posta in modo serio di fronte alle tematiche di accoglienza, integrazione e bisogno sociale, in particolare dal punto di vista della creazione di posti di lavoro. Un’intervista a Luisella Panero, Presidente dell’Associazione, per creare interesse e curiosità per questo mondo eco-sociale.