1OOOmiglia dalla sua nascita... fino ad oggi
Il TED è arrivato a Cuneo! Il 15 maggio si è infatti tenuta la prima edizione della sua versione locale TEDxCuneo. 1000miglia, tra i partner dell’evento, ha infatti partecipato in prima persona all’organizzazione e implementazione della giornata. Festina Lente era il tema prescelto attorno al quale otto relatori hanno raccontato…Leggi di più
Il primo festival online di orientamento universitario organizzato da 1000miglia è Orientamenti – Across the univers..ity. Il progetto ha radunato per tre pomeriggi (7,8 e 9 gennaio 2021) circa 80 studenti universitari che hanno raccontato in diretta streaming la propria esperienza di studio. Circa 100 facoltà universitarie sono state dibattute…Leggi di più
1000Miglia ha avuto l’opportunità di intervistare Fabio Geda e Enaiatollah Akbari per l’uscita del libro “Storia di un figlio”, continuazione del celebre “Nel mare ci sono i coccodrilli”. Si è parlato di molto e si è analizzato il libro, ripercorrendo ancora una volta la vita di Enait: il rapporto a distanza…Leggi di più
Uno spettacolo frutto della collaborazione fra TIB – Teatro in Bottiglia e l’associazione culturale VivereCervasca. “Fatti di storia semiseria di Cervasca: storie di matrimoni, di scuola, di armagnacchi, di religiosità, di famiglia, di ostieria, di politica…”. Il TIB ha collaborato nella realizzazione dello spettacolo scrivendo una scena e rappresentando una…Leggi di più
In quest’edizione autunnale del Caffè Letterario abbiamo avuto la possibilità di immergerci nel mondo della poesia femminile africana del progetto Afrowomenpoetry. Antonella Sinopoli, ideatrice del progetto, è giornalista professionista e vive tra Italia e Ghana ed è stata nostra ospite a Cuneo per parlarci dei suoi incontri con le poetesse e per…Leggi di più
L’opera è del genere storico-drammatico e tratta del tema dei pogrom dei cristiani nei confronti degli ebrei che si sono consumati nel corso del XVII sec. In una sera di Purim, la festa ebraica delle maschere in cui si celebra uno scampato pericolo, un taverniere affranto e disilluso chiede a…Leggi di più
Da febbraio a maggio 2019, 1000miglia ha organizzato il suo secondo caffè letterario “La parola alla penna”. Nella suggestiva ambientazione del caffè Beertola, hanno preso forma 4 incontri con altrettanti autori della nostra contemporaneità, strutturati in un format ormai riconoscibile: letture ad opera degli attori della compagnia teatrale di 1000miglia…Leggi di più
1000Miglia ha realizzato, da gennaio a giugno 2019, Sinergie: corso di propedeutica teatrale, un corso di teatro che è stato tenuto da Matteo Mellano prezzo Danzicherie ed ha coinvolto per 16 lezioni giovani ragazzi e ragazze che si sono messi in gioco per apprendere come stare in scena, come sviluppare una…Leggi di più
I ragazzi dell’associazione hanno dialogato con Raffaele Riba il 9 novembre presso L’Altro Baladin, presentando il suo ultimo romanzo “La custodia dei cieli profondi”. L’incontro, è stato accompagnato dalla voce di Gioele Luchese e dalla recitazione dei ragazzi di TIB -Teatro In Bottiglia.
Durante l’evento di Teatro in strada svoltosi a settembre in Largo Audifreddi a Cuneo sono stati messi in scena due brevi estratti della durata di 15 min l’uno tratti da testi più ampi. I due brani avevano come tema uno la scena di un rocambolesco matrimonio del capo dei briganti,…Leggi di più
La compagnia teatrale TIB-Teatro In Bottiglia, nata nel novembre 2017 come nuova offerta culturale di 1000miglia, ha messo in scena il suo primo spettacolo il 25 maggio 2018. Lo spettacolo ha avuto luogo al Teatro Don Bosco di Cuneo e le oltre 300 persone presenti hanno potuto apprezzare la rivisitazione…Leggi di più
Tra aprile e maggio 2018 si è svolto il primo workshop di scrittura organizzato da 1000miglia, un laboratorio teorico-pratico per esplorare il mondo della scrittura. Il corso si è articolato in 4 incontri durante i quali sono intervenuti giornalisti ed editori che hanno raccontato come da un’idea si può passare…Leggi di più
Nel marzo 2018 si è svolto il primo workshop di pittura di 1000miglia, tenuto da Angelica Nolasco. I partecipanti hanno affrontato il tema della pittura ad acquarello in tutte le sue sfaccettature, analizzando le mille sfumature che può avere un colore. Il tutto si è tenuto presso Ping. Per vedere…Leggi di più
Il primo caffè letterario di 1000miglia “La parola alla penna”, svoltosi presso la Sala de “La Guida” a Cuneo, ha visto protagonisti i romanzi di Ester Armanino, Fabio Geda, Gigi Padovani e Marco Vichi nei mesi tra febbraio e maggio 2018. Gli incontri sono stati organizzati in collaborazione con la…Leggi di più
1000miglia nel novembre 2017 ha partecipato a Scrittorincittà mediando due incontri. Il primo incontro, rivolto ai ragazzi delle scuole superiori e svoltosi al Centro Incontri della Provincia di Cuneo, intitolato “Sparire anche quando si ritorna”, ha visto protagonista Giorgio Scianna e il suo romanzo La regola dei pesci (Einaudi). Si…Leggi di più
Il 4 novembre 2017 abbiamo organizzato, in collaborazione con la Scuola di Pace di Boves, l’incontro “Vivere senza pace”, in cui sono intervenuti Arianna Martini, presidente dell’associazione Support and Sustain Children che ha come scopo la raccolta di fondi per sostenere i bambini siriani che vivono nei campi profughi e Andrea…Leggi di più
Nel novembre 2017 1000miglia ha vinto il contest Hard Work Challenge indetto da Sfida Italia 4.0 di Brescia come Vincitore Team. Lo scopo del contest era quello di raccontare una sfida e di come questa è stata affrontata e superata. 1000miglia, prima di essere tutto quello che oggi è diventata,…Leggi di più
Nel fine settimana del 19 e 20 maggio 2017 si è svolta la manifestazione Io sto nel mondo, a Cuneo, presso Piazza Foro Boario e i locali di Ping. Obiettivo della manifestazione: diffondere una sana informazione volta alla costruzione di un futuro consapevole e concreto, attraverso gli strumenti che un giovane…Leggi di più
Nei primi mesi del 2017 si sono svolti tre incontri sulla letteratura dei giorni nostri, con lo scopo di entrare nel mondo di alcuni tra gli scrittori più influenti del panorama italiano attuale e di come, attraverso le loro opere, possono darci una chiave di lettura per la nostra quotidianità.…Leggi di più