Il miglio verde

Regia di Frank Darabond dal romanzo di Stephen King

Film del 1999 con Tom Hanks e Gary Sinise

Durata : 3 h 9 m

Tipologia : Drammatico/Giallo

Classificazione: T 

PREMI: 4 nomination ai Premi Oscar, 1 nomination ai Golden Globe, 2 nomination  ai premi Awards

 

“….tutti noi dobbiamo morire, non ci sono eccezioni, ma qualche volta, Dio mio, il miglio verde sembra così lungo….”.

-Paul Edgecombe

Un vero capolavoro del cinema è il miglio verde: eccellenti sono i personaggi protagonisti, esaltante è la trama. Secondo me ne vale davvero la pena vederlo, perché dopo la visione questo film inevitabilmente diventerà parte del vostro modo di vedere la vita e approccerete l’idea di una continua lotta tra la speranza (Jhon Coffey) e la disperazione (la vecchia scintillante, nome dato alla sedia elettrica).  Le battute rimangono impresse nel cuore e nella mente. Se non lo avete ancora visto vi state perdendo non solo un film ma emozioni e personaggi che, alla fine del lungometraggio, rimarranno nella vostra memoria come dei lontani amici.

Il miglio verde è il percorso che i condannati a morte devono percorrere dalla loro cella al luogo dell’ esecuzione della pena. La similitudine è con la  vita di ognuno di noi, infatti tutti noi percorriamo il miglio verde dal momento che veniamo al mondo (adesso che ci ripenso mi vengono i brividi). La trama del film differisce per ognuno di noi perché si basa sulla visione soggettiva della vita, del modo in cui decidiamo di approcciarci con essa e del significato che per lo spettatore ha il “vivere”.

Il quotidiano di Paul Edgecombe (protagonista e guardia carceraria del braccio della morte) viene  stravolto quando, sotto la sua custodia, arriva un nuovo “uomo morto che cammina” Jhon Coffey (sì, proprio come il caffè ma scritto in modo diverso, mi raccomando!) accusato di aver ucciso due gemelle. Nonostante la sua gigantesca stazza, Jhon è impaurito e incredibilmente gentile tanto da aiutare gli altri carcerati e le guardie anche nei momenti più difficili. E’ proprio questa sua innata gentilezza ed empatia che porterà Paul e le altre guardie a non credere alla sua colpevolezza e a fare una scelta importante… MOLTO importante (non ve lo posso spoilerare, andate a vederlo!).

Però vi posso dire ancora una cosa: Coffey è dotato di doti straordinarie, un straordinario potere curativo  e la capacità di leggere nel cuore delle persone ; ma è stanco di comprendere quanto gli uomini facciano male agli altri uomini. C’è una scena in cui dice:

“…sono stanco capo, stanco morto…Sono stanco soprattutto del male che gli uomini fanno a tutti gli altri uomini, del dolore che io sento ogni giorno, ce n’è troppo per me. Lo capisci questo?”

In questo punto ammetto di essermi commossa un pochino… questo film insegna a godere delle piccole cose, proprio come fa John, e a riempire la propria vita d’amore e di una gentilezza incondizionata.

E’ arrivato il lupo cattivo

Nome del film: The Shining

Tipologia: Horror/ Thriller /Film di mistero VM14

Durata: 2h 26m

Data di uscita: 22 dicembre 1980 (Italia)

Regista: Stanley Kubrick

Scritto da: Stephen King

Cast: Jack Nicholson che interpetra Jack Torrance, Shelley Duvall che interpetra Wendy Torrance, Danny Lloyd che interpetra Danny Torrance (Doc), Scatman Crothers che interpetra Dick Hallorann, Joe Turkel che interpetra Lloyd, Barry Nelson che interpetra Stuart Ullman.

Trama del film: il padre di famiglia Jack Torrance accetta l’incarico di custode invernale dell’Overlook Hotel , una struttura isolata sulle meravigliose montagne del Colorado. Il figlio Danny (detto Doc), un ragazzino con un potere sovrannaturale inizierà ad avere delle visioni orribili riguardanti l’infestato albergo. Una sola cosa è certa : <<Questo posto disumano crea mostri umani >> e il suo obbiettivo è Jack .

Commento personale: La marea di terrore che ha travolto l’America è qui!

Per la mia prima recensione non posso non giudicare il mio film preferito THE SHINING (non che il mitico sfondo del pc dal quale sto scrivendo) .

Ammetto con una certa sicurezza che questo è il più bel film che io abbia mai visto (l’ho visto più di 10 volte!!!). Ho adorato questo lungometraggio fin dalla prima visione perché è un perfetto mix di tensioni, musiche che accompagnano e aumentano l’intensità dei movimenti o delle espressioni, continui colpi di scena, Easter egg in ogni angolo.  Nel film ho percepito anche un sentimento quasi di paura che crea un effetto particolare: è come se costringesse lo spettatore a tenere gli occhi aperti fino alla fine per non perdere neanche un fotogramma di questo capolavoro che è entrato nella storia del cinema.

Questo film è incredibilmente complesso sia nella storia che nei personaggi. NULLA è messo a caso. Ogni fotogramma è un segreto QUASI impossibile da svelare. Ma vuoi mettere la soddisfazione di capire il  PERCHE’ e il COME un insignificante oggetto sia in realtà la chiave di tutto?

Un altro aspetto FANTASTICO di questo film è che permette di creare un interpretazione personale che fa catapultare lo spettatore direttamente nell’Hotel.

Mi concedo però un’unica critica. La prima visione è di difficile comprensione, con il rischio di non riuscire ad apprezzare appieno la bellezza della trama che risulta complessa. Questo perché è ricca di salti temporali difficili da seguire ad una prima visione.

Il mio personaggio preferito è indubbiamente Jack Torrence.  Ho apprezzato la sua psicologia, le sue espressioni, le sue argomentazioni e il suo modo di agire. Questo mix di sensazioni sono a parer mio degne degli standard che un vero amante di pellicole dell’horror cerca in un protagonista. Un lavoro cinematografico degno di essere chiamato A masterpiece of modern horror (ve lo dico per esperienza… i film dell’orrore ,quelli belli, sono difficili da trovare ) .

Spoiler per gli amanti dei lieto fine: il genere non decreta sempre l’ovvio finale di questi film. Lasciatevi sorprendere!

Migliori frasi del film:

Jack: Cappuccetto rosso? Cappuccetto rosso? Su, apri la porta. Su, apri! Non hai sentito il mio toc, toc, toc? Allora vuoi che soffi? Vuoi che faccio puff? Allora devo aprirla io la porta? […] Sono il lupo cattivo!

Jack : Wendy, tesoro, luce della mia vita. Non ti farò niente. Solo che devi lasciarmi finire la frase. Ho detto che non ti farò niente. Soltanto quella testa te la spacco in due! Quella tua testolina te la faccio a pezzi!

Ospite : Gran bella festa vero ?

 

Autore: Sofia Rinaldi

Giovani adulti

Giovani Adulti è il titolo di un film diretto da Jason Reitman, uscito nel 2011. Giovani Adulti è anche il nome con la quale si identifica il genere di libri e film per i giovani tra i 14 e i 21 anni. L’ossimoro del titolo identifica bene la protagonista Mavis Gary, combattuta tra la sua parte adolescenziale e il suo lato più adulto: Mavis è una ghost-writer e scrive proprio per una serie di libri per ragazzi. Dopo il liceo ha deciso di trasferirsi in città per seguire il suo sogno. Ma la vita lì non va a gonfie vele, almeno non secondo le aspettative che si era imposta. Si sente incapace di sviluppare relazioni mature, è ancora segretamente ancorata al suo status di reginetta del liceo della provincia in cui è cresciuta. La sua vita è divisa tra le dinamiche affettive adolescenziali e i suoi problemi più “da adulta” come l’alcolismo e la tricotillomania (disturbo da strappamento di peli). Un giorno le arriva per email l’invito al Battesimo del figlio del suo ex fidanzato del liceo. Ed ecco che la sua mente ritorna nel passato: non fa che pensare alla loro felice storia d’amore, alle stupidaggini fatte insieme. Il suo obiettivo ora è di tornare nella cittadina natale per riprenderselo e tirarlo fuori da quella che è sicura essere una vita da incubo. Tornando però si accorge che tutti i vecchi amici e compagni di scuola in realtà si erano costruiti la vita che volevano, lasciandosi il passato alle spalle. Mavis sembra essere l’unica a non riuscirci. 

Guardando il film Giovani adulti il mito della vita perfetta, della ragazza perfetta crolla. Si vede il retroscena di una vita vuota, che scatena la simpatia dello spettatore per la tristezza di quelli che dovrebbero essere i migliori. Mavis è chiusa in un limbo, come anestetizzata alla vita vera che le scorre intorno. C’è un’atmosfera di insoddisfazione costante che porta poi all’assenza di sentimenti. E’ la messa in scena del tramonto dei vincenti. Perché forse non ci sono dei veri migliori in Giovani adulti, come neanche nella vita vera. Non lo è  Mavis, non lo è il nerd del liceo che ora gli fa da amico per l’occasione e non lo è la coppietta perfetta: nella realtà i vincenti non esistono, ci sono solo esseri umani che ne inseguono il mito e altri che decidono di vivere la propria vita.
La grandiosità del mito americano fatto di soldi e felicità, il mito della grande vibrante città va in frantumi davanti a una piccola cittadina di provincia. Gli ideali di una giovane ragazza si sbriciolano giorno dopo giorno. Nel libro Vicine di casa di Caroline Corcoran le protagoniste Lexie e Harriet vivono una vicenda simile: entrambe sono convinte che l’altra abbia una vita felice e realizzata. In realtà la sottile parete che separa i loro appartamenti non fa altro che aumentare i pregiudizi sulle loro due vite perfette. Quando Lexie sta soffrendo molto per problemi di infertilità, Harriet è ancora bloccata dalle molestie subite dall’ex fidanzato. La situazione si fa talmente estrema che l’ossessione di una per l’altra diventa un thriller. Tutti questi personaggi sono giovani adulti combattuti, frustrati, soli. Non riescono a trovare la loro strada ma hanno troppo paura di farlo vedere agli altri, di raccontarlo, di dire «si, forse ho fallito, è ora di cambiare». Per loro è inaccettabile, troppo difficile. E’ meglio rimanere una brutta copia del Grande Gatsby. 

Essere dei giovani adulti è maledettamente complicato. Ma Henry Page nel film I nostri cuori chimici ci può far riflettere:

Un’amica una volta mi ha detto che gli adulti sono solo bambini con le cicatrici sopravvissuti al limbo dell’adolescenza. Ora uscite e osservate il mondo attraverso questo prisma. Guardate i vostri genitori, i vostri fratelli più grandi. Guardate gli estranei per strada. Guardateli e immaginatevi che ad un certo punto della loro vita anche loro hanno percorso lo stesso corridoio, anche loro hanno provato l’insostenibile solitudine, l’insopportabile sensazione di potenza e oscurità dell’essere giovani.

L’Italia è ancora un paese di risparmiatori: e allora?

Se confrontato con gli altri paesi, l’Italia si conferma essere un paese di grandi risparmiatori. Quando c’è grande incertezza, come quella conseguente ad una situazione sanitaria molto pesante come quella dettata dalla pandemia del Covid, o un’altra molto più imprevedibile determinata dai delicati equilibri politici legati alla tensione Russia-Ucraina, gli italiani preferiscono detenere la propria ricchezza in depositi bancari o direttamente sui conti correnti. Ciò è dovuto naturalmente alla sfiducia verso il futuro e alla possibilità che si presenti in questo periodo qualche imprevisto. Ma siamo sicuri che sia una notizia positiva?

Nonostante l’Italia sia uno dei pochi paesi in cui le retribuzioni medie sono calate, il patrimonio totale del suo popolo è superiore ai 100000 miliardi di euro, una cifra molto considerevole, di cui una parte consistente è detenuta ferma in giacenza su depositi bancari e conti correnti. Prima che scoppiasse la guerra in Ucraina, durante la pandemia, la tendenza a risparmiare si è confermata con un aumento di circa 150 miliardi di euro in giacenza sui conti correnti. Dati alla mano, sembra essere una situazione rosea e tranquillizzante, se non fosse che l’inflazione, in questo periodo, risulta essere fuori controllo. L’aumento generalizzato e prolungato dei prezzi, infatti, sta portando sempre più ad una consistente erosione del potere d’acquisto. Questo che cosa significa? Che i risparmi, con il passare del tempo, potrebbero portare ad un impoverimento generale del patrimonio liquido giacente sui conti correnti. Infatti, se l’inflazione rimanesse su questi livelli per almeno una decina d’anni, si calcola una perdita potenziale sul patrimonio nazionale di circa 1000 miliardi. Questa situazione ci porta ad interrogarci sui numerosi quesiti che in maniera automatica si sviluppano. Come mai si detiene una quantità così spropositata sui conti correnti o nei depositi bancari? Non c’è davvero nessun altro posto dove metterla? L’Italia potrebbe utilizzarla per compensare l’esorbitante debito pubblico? 

Partendo dall’ultimo quesito, qualche politico di turno ha proposto un prelievo forzoso, mascherato da tassa patrimoniale, da parte dello Stato sui conti correnti, con l’obiettivo di pareggiare le misure utilizzate per far fronte all’emergenza economica attuale oppure volto a restituire i vari prestiti chiesti ed ottenuti dall’Europa. Considerando invece gli altri due quesiti, viene spontaneo pensare che questo possa diventare un problema economico senza via d’uscita. La verità è che molte persone continuano a detenere la liquidità sul proprio conto corrente e non investono per paura del rischio connesso agli investimenti e per la sfiducia verso gli stessi intermediari finanziari. Negli anni si è tentato di migliorare la cultura finanziaria degli italiani per avvicinarli al mondo degli investimenti ma l’educazione finanziaria è ancora insufficiente per poter dire di aver risolto il problema. Considerando la liquidità ferma, se venisse investita, porterebbe beneficio non solo all’investitore tramite l’interesse maturato ma anche alla comunità, dal momento che sarebbe fonte di benessere per la collettività stessa. 

Dal canto loro, gli operatori del settore finanziario, quali banche e assicurazioni, hanno sviluppato numerosi progetti in tal senso, che però non hanno raccolto i risultati attesi. Con l’avvento dei social, però, sono emersi numerosi influencer dell’ambito economico che stanno tentando di colmare questo gap. Sarebbe auspicabile, però, un intervento deciso dello Stato al fine di promuovere l’educazione finanziaria come un primo passo verso l’uscita da questa impasse.

 

Partire e studiare – Orientamenti III

… Partire per studiare!

Cosa spinge a scegliere un’università all’estero per il proprio corso di studi? E come ci si deve concretamente muovere? Chiacchierando con alcuni ragazzi che studiano in diversi stati europei, abbiamo provato a dare le risposte a queste domande, individuando così quattro importanti passaggi per iniziare un percorso universitario estero.

Scegliere di partire
Prima di iniziare, è importante sottolineare il perché del partire: scegliere di studiare all’estero porta con sé la possibilità di vedere punti di vista diversi da quelli italiani, sia nell’ambito dello studio sia in quello della ricerca, e nelle università estere ci sono dei programmi non disponibili in Italia, che quindi permettono l’accesso a materie trattate con modalità alternative o con argomenti più specifici. Le competenze che rimarranno dallo studio all’estero saranno inoltre sicuramene l’abilità di parlare e pensare in un’altra lingua, ma anche l’indipendenza e l’attitudine alla ricerca.

Iscriversi all’università
Presa questa decisione, bisogna capire come muoversi concretamente per poter accedere all’università. In generale, le scadenze estere sono anticipate rispetto a quelle delle università italiane; in particolare in Inghilterra le scadenze sono non oltre gennaio, mentre per gli altri stati come la Francia l’iscrizione deve essere effettuata nel semestre che precede l’inizio delle lezioni; allo stesso modo in Germania, in cui le scadenze oscillano tra giugno e luglio. Per effettuare la domanda di ammissione occorre, oltre al diploma superiore, inviare i documenti, il curriculum (ad esempio nel Regno Unito è richiesta inizialmente una lettera motivazionale) e le certificazioni linguistiche (in alcune università sono obbligatorie) per accedere al bando di iscrizione, attraverso i siti delle singole università.

Organizzare la vita all’estero
Una volta accettata la domanda di richiesta e ultimata l’iscrizione, arriva il momento in cui cercare una sistemazione per la vita all’estero. In questo le università sono molto disponibili, spesso contattano gli studenti informandoli di posti liberi nei campus o in strutture di appartamenti. Il consiglio generale è quello di muoversi in anticipo per trovare la soluzione più convincente e meno dispendiosa e per evitare di avere problemi con la burocrazia.

Studiare
Come ultimo passaggio, l’inizio dell’università: a primo impatto si riscontrano grandi differenze con quella italiana e con il modo di studiare. Le università estere hanno un funzionamento diverso, in particolare rispetto alle materie scientifiche: gli esami sono affiancati da lavori di gruppo, report e progetti continuativi che sono sempre oggetto di valutazione. Per questo, essendo le competenze pratiche continuamente messe alla prova, è importante portare avanti il lavoro con costanza durante l’anno, per essere pronti ad affrontare test, piccole ricerche e stage pratici, più frequenti rispetto al numero dei corsi. La mole di studio non è minore rispetto all’Italia, ma si tratta comunque di un metodo diverso, all’estero più pratico. È importante sottolineare questa differenza: la mole di studio e il tempo che si dedica agli esami sono di una natura particolare quando si è in Erasmus, perché i corsi non sono molti, essendo di pochi mesi la durata del soggiorno all’estero; quindi gli obiettivi da raggiungere variano in base ad alcuni fattori.
Nonostante lo studio sia di un carico importante, soprattutto all’inizio, la vita all’estero permette molto tempo libero, previsto dalle stesse università, consentendo così di creare la propria dimensione di quotidianità anche in uno stato diverso. Sicuramente sono da considerare anche le difficoltà legate all’intraprendere un percorso di studi all’estero: in un primo luogo la destabilizzazione data dalla lingua e dall’ambiente nuovo e sconosciuto, ma anche la lontananza da casa e la completa indipendenza. Questi sono però fattori che permettono di riconoscere una quotidianità nuova e un ambiente stimolante in cui diventare più autonomi e crescere con una mentalità più aperta. Tutto ciò può rivelarsi un significativo punto di partenza per un possibile lavoro all’estero, ma anche per riportare in Italia ciò che si è imparato e costruito.

Erasmus – Orientamenti parte II

Programma Erasmus per le facoltà di: diritto e scienze internazionali, relazioni internazionali e scienze diplomatiche, giurisprudenza e filosofia.

Il mondo della diplomazia ruota attorno a un teatro internazionale da cui spesso l’Italia si tira fuori chiudendosi in una bolla difficile da scoppiare. Ecco perché può essere una grande opportunità partire per l’Erasmus per chi studia diritto, scienze internazionali, scienze diplomatiche o scienze politiche. Frequentando corsi all’estero, gli studenti hanno la possibilità di confrontarsi con persone provenienti da università di tutta Europa e vengono accolti in un contesto molto stimolante.

Metodo di insegnamento e studio
Le lezioni possono essere lectures o tutorials. Le lectures sono più simili a quelle italiane: il professore usa una spiegazione frontale che mira a memorizzare nozioni. I tutorials, invece, sono seminari in cui ci si divide in classi più piccole per discutere sotto la supervisione di un tutor; questi ultimi si basano sul confronto e sul dibattito, e l’attenzione è focalizzata sullo sviluppo di un pensiero critico da parte dello studente. Le classi sono solitamente più ristrette rispetto a come si è abituati in Italia, per creare un dialogo in cui tutti sono invitati a offrire il proprio punto di vista, ampliando le conoscenze e gli orizzonti degli altri. I dibattiti prevedono che si parli di un argomento già conosciuto, quindi gli studenti hanno il compito di informarsi autonomamente prima del confronto. Così, si impara a scrivere e tenere un discorso difendendo le proprie idee e
confutando quelle opposte.
Vale lo stesso anche per le università di filosofia, dove si cercano pensieri unici e innovativi, e nuove domande piuttosto che nuove risposte. Risulta quindi fondamentale saper sviluppare una coscienza critica plastica, in grado di accogliere pensieri discordanti da quello personale e saper eventualmente adattare il proprio.
Inoltre, all’estero lo studio è rivolto in una direzione più pratica e meno teorica: spesso le lezioni prevedono la trattazione di casistiche specifiche (come per quanto riguarda giurisprudenza).

Professori
In un contesto del genere il rapporto con i professori è più orizzontale, poiché sono vicini alle difficoltà degli alunni e aperti al dialogo alla pari. Non si crea il sistema per cui il professore è considerato intoccabile fonte di saggezza.

Esami
Gli esami sono raramente orali, solitamente consistono nello scrivere i paper, elaborati in cui viene richiesta la conoscenza degli argomenti trattati e lo sviluppo di un’opinione personale. Le scadenze sono molto ravvicinate, quindi è necessario studiare volta per volta, ma con decisamente meno materiale (in modo più simile a quello delle superiori). Molti ritengono che ciò li abbia facilitati perché gli elaborati causano meno stress e permettono un impegno più equilibrato e ben distribuito nel tempo.

Lingua
La lingua è una parte cruciale dello studio all’estero, poiché è necessaria per vivere e comunicare all’interno di una cultura estranea alla propria. La maggior parte delle università richiedono il livello B2 di inglese (o il C2) e alcune anche una certificazione base della lingua nazionale. Per chi si occupa di diplomazia e politica è utile sapere, oltre all’inglese, almeno altre due delle lingue ufficiali dell’ONU (inglese, spagnolo, francese, arabo, russo, cinese), per sapersi muovere in ambito internazionale con scioltezza. In ogni caso, la padronanza della lingua si acquisisce vivendo attivamente nello Stato e
frequentando altri studenti internazionali o del posto. Inoltre, facendo l’Erasmus, si comincia ad abituarsi e a saper maneggiare un lessico e un modo di costruzione delle frasi che possono essere molto lontani dall’inglese che si parla in un contesto scolastico.

Sbocchi lavorativi
Molti ragazzi che sono partiti per l’Erasmus per materie diplomatiche si sono resi conto che gli sbocchi lavorativi sono maggiori rispetto all’Italia. Gli altri paesi investono di più nell’ambito delle relazioni internazionali e danno ampio spazio ai giovani. Inoltre, i progetti di mobilità (che non si esauriscono nell’Erasmus) sono un punto a favore nella stesura del curriculum e vengono considerati come fonti di numerose competenze. Per di più, alcune università rendono disponibili dei lavori retribuiti, come partecipare delle associazioni studentesche, in cui si organizzano viaggi di incontro con i vertici delle relazioni internazionali. Queste opportunità aiutano una crescita personale e sono un modo per entrare in contatto diretto con il mondo di cui si vuole far parte.

Paure e preoccupazioni
La paura più comune di chi decide di intraprendere questa esperienza è che non vengano accettati degli esami nelle università italiane e quindi che si perda tempo. Ma, secondo molte testimonianze, i professori sono spesso disponibili ad accettarli anche se non esattamente corrispondenti. Inoltre, l’università non è solo studio: è un percorso personale da intraprendere per crescere e acquisire indipendenza e maturità. È l’occasione di vivere in una cultura diversa da quella di partenza e sfidare se stessi ad adattarsi ed essere aperti alla diversità. Vengono organizzati viaggi e attività, spesso da ESN (Erasmus Social Network) perché gli studenti si conoscano e stringano amicizie.

ESN
Erasmus Social Network è un’associazione che ha sedi in tutta Europa (solo in Italia ce ne sono 54) e vuole proporsi come punto di riferimento per tutti gli studenti in mobilità (sia che partono sia che arrivano). Ha l’obiettivo di facilitare il loro soggiorno fornendo informazioni pratiche sulla città e sulle abitudini dello stato e creando occasioni di incontro e di svago. Il responsabile progetti di ESN Italia e una volontaria di ESN Pisa hanno mostrato come l’Erasmus sia una grande opportunità di crescita personale. È un’esperienza individuale, diversa per ognuno e l’unica cosa importante è partire con la mente aperta per cogliere tutti gli stimoli possibili.

Spaghettipolitics
Abbiamo intervistato anche Michela Grasso, l’autrice della pagina Instagram Spaghettipolitics, che tratta di attualità internazionale. L’idea della pagina è nata proprio quando lei era in Erasmus, poiché si è accorta che il giornalismo italiano è troppo incentrato sulla politica interna e si occupa troppo poco di ciò che succede fuori dai confini dello stato. Michela ci ha raccontato la sua esperienza nell’università di scienze politiche ad Amsterdam, confermando i giudizi positivi su questa opportunità. Quindi il consiglio è solo uno: fare le valigie e partire!

Ricevi i nostri aggiornamenti

Ricevi i nostri aggiornamenti

Iscriviti alla newsletter di 1000miglia per non perderti nemmeno un articolo! Una mail a settimana, tutti i martedì.

Grazie per esserti iscritto!