Le nuove tensioni tra Israeliani e Palestinesi

Le tensioni tra Israeliani e Palestinesi, nate dopo la proclamazione della nascita dello Stato d’Israele nel 1948 e da allora mai terminate, sono nuovamente cresciute in questi giorni, innescate da un’antica disputa legale che la Corte Suprema israeliana avrebbe dovuto risolvere lunedì 10 maggio con una sentenza definitiva, poi rinviata a causa della recente crisi.

La disputa riguarda Sheik Jarrah, un quartiere di Gerusalemme est che ha una storia controversa: un tempo era un frutteto in cui alcune famiglie palestinesi si erano trasferite costruendo delle case moderne per sfuggire al caos della città vecchia di Gerusalemme. In questo quartiere, però, abitava anche una piccolissima comunità ebraica, in corrispondenza della tomba di Simeone il Giusto. Con la prima guerra arabo-israeliana del 1948, scoppiata per il mancato riconoscimento dello Stato d’Israele da parte dei Palestinesi e degli Stati della Lega Araba, questo quartiere venne fatto evacuare. Gerusalemme est, alla fine di questa guerra, passò sotto la giurisdizione della Giordania, mentre l’altra parte della città era controllata da Israele.
Nel 1956, in seguito all’approvazione dell’Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati palestinesi, ventotto famiglie palestinesi si stabilirono nel quartiere di Sheik Jarrah; esse erano parte di un gruppo più ampio formato da centinaia di migliaia di palestinesi espulsi dall’esercito israeliano nella guerra del ’48 che causò la fuga di un milione di Palestinesi dai territori arabi occupati dagli Israeliani.
Nei primi anni ’60 del ‘900 queste famiglie raggiunsero un accordo con il governo giordano, che le avrebbe rese ufficialmente proprietarie delle case. L’accordo, però, non venne mai ufficializzato perché Israele occupò la Cisgiordania, Gerusalemme est e la striscia di Gaza, durante la famosa guerra dei sei giorni nel 1967; questa occupazione fu condannata dall’ONU e per la liberazione di questi territori sempre lottò l’OLP, l’Organizzazione per la Liberazione della Palestina, sorta nel 1964 con lo scopo di creare uno Stato palestinese. Secondo gli accordi internazionali di Oslo del 1983, Israele avrebbe dovuto restituire ai palestinesi tutti i territori occupati nel 1967, che sarebbero passati sotto il controllo e l’autogoverno dell’Autorità Nazionale Palestinese. Al giorno d’oggi, però, è ancora sotto il controllo militare d’Israele.

Attualmente ci sono trentotto famiglie palestinesi che vivono a Sheikh Jarrah rischiando lo sfratto e che, a partire dalla guerra dei sei giorni, si ritrovano in diversi processi giudiziari contro i gruppi di coloni israeliani che rivendicano l’appartenenza di quei territori allo stato d’Israele per la presenza della tomba di Simeone il Giusto. La legge israeliana, inoltre, lavora a favore dei coloni, perché consente agli Israeliani di rivendicare i territori che sostengono di aver posseduto in passato. Lo stesso diritto è negato, però, ai Palestinesi. Nel 2020 i ritmi degli sfratti in questa zona sono quadruplicati.
Il 2 maggio 2021 la Corte Suprema israeliana ha comandato a cinque famiglie di evacuare le loro case di Sheik Jarrah entro il 6 maggio. I Palestinesi di conseguenza sono scesi in piazza a protestare. Queste proteste, però, sono state represse molto violentemente dall’esercito israeliano, il quale ha risposto con tre raid in una moschea, nella quale è entrato sparando proiettili di gomma e granate assordanti. È così cominciata una vera e propria opera di distruzione delle moschee presenti nel dipartimento palestinese del centro storico di Gerusalemme. Inoltre, siccome erano gli ultimi giorni del Ramadan, oltre ad attaccare, l’esercito israeliano ha vietato l’ingresso ai Palestinesi nelle moschee.
Dopo queste settimane di proteste, Hamas, il movimento di resistenza palestinese islamico, vincitore delle elezioni del 2006 nei territori dell’Autorità nazionale Palestinese, ha reagito lanciando razzi verso Israele, il quale ha risposto brutalmente con raid aerei e bombardameti sulla striscia di Gaza, territorio palestinese con la più alta densità di popolazione; questo territorio, inoltre, non ha né un porto né un aeroporto e i suoi confini sono strettamente controllati dai militari israeliani. Il presidente israeliano Netanyahu ha dichiarato che intensificherà i raid aerei su Gaza, nonostante sappia che questo provocherà centinaia e centinaia di vittime tra i civili. Intanto le forze segrete israeliane, che sono le più potenti del mondo, riescono ad intercettare ogni razzo lanciato da Hamas. Dalla scorsa settimana ad oggi sono 17.000 i Palestinesi sfollati.

Nonostante la violenza di Israele, numerosi osservatori hanno visto il coinvolgimento di Hamas come un elemento decisivo per aumentare le tensioni: «in un certo senso, per Hamas, i fatti di Sheikh Jarrah e le solite manifestazioni del Ramadan erano un’occasione per mettersi a capo delle proteste e riaffermare la propria presa sull’elettorato palestinese. L’occasione è stata colta: Hamas ha di fatto infiltrato i movimenti di protesta con i propri membri, ha alimentato la tensione con i propri mezzi di comunicazione e ha superato quella che il governo israeliano considera una “linea rossa”, cioè la sicurezza degli Israeliani che abitano a Gerusalemme e a Tel Aviv» scrive Il Post.
I Palestinesi, soprattutto quelli della striscia di Gaza, vivono una situazione drammatica da decenni, subiscono da anni un durissimo embargo e non hanno alcuna possibilità di fuga. Sul confine di Israele e su quello egiziano, oltre alla presenza di forze armate, muri di cemento e filo spinato sbarrano le frontiere. Allo stesso tempo in Israele permane uno stato di militarizzazione che comprende il servizio di leva obbligatorio. Queste due situazioni, quindi, si autoalimentano a vicenda, sfociando in periodici scontri e continue tensioni.

Ciò che è evidente è che ancora una volta le vittime sono e saranno i civili. I morti palestinesi sono già più duecento, mentre quelli israeliani sono dieci. I raid israeliani hanno gravemente danneggiato anche la rete di fornitura elettrica nella città di Gaza, lasciando diversi settori della città completamente al buio, creando numerosi problemi anche all’interno degli ospedali, che non riescono a garantire i servizi medici adeguati. Anche i pozzi, i serbatoi di acqua calda, le reti di distribuzione di acqua e le stazioni di pompaggio hanno subito danni significativi. A Gaza in meno di dieci giorni almeno sessanta bambini sono stati uccisi, altri quattrocento sono stati feriti e almeno quaranta scuole vengono utilizzate come rifugi. Dietro le bombe che cadono su Gaza e Tel Aviv c’è l’ignobile gestione israeliana della questione di Gerusalemme est e, più in generale, degli insediamenti dei coloni israeliani nei territori palestinesi.

Fonti:
@il_post
@fanpage.it
@randa_ghazy

La guerra che non verrà

La storia non insegna. La storia non mostra, non spiega, non chiarisce. È lo solo la pubblicità che sta dietro il nostro parlare troppo spavaldo davanti al mondo. La storia non ci fa sedere allo stesso tavolo, non ci fa vedere che anche noi possiamo sbagliare. Non mostra come ogni nostra azione può avere una conseguenza. O almeno, ci prova, ma invano. Sì, la storia la fanno gli uomini, ma non nel senso di compiere grandi imprese, conquistare nazioni, trovare vaccini. L’uomo fa la storia perché deve credere di poter imparare dalle proprie azioni, dagli sbagli che ha fatto. La guerra arabo-palestinese è solo uno dei tanti esempi di questa sorta di eterno ritorno. Sembra quasi di vedere un film già visto al cinema: conosciamo talmente bene il finale da non poterne godere la visione. Sappiamo a cosa la guerra porti, il suo epilogo infatti non cambia, eppure continuiamo imperterriti in questa direzione sperando che ci possa essere un qualche colpo di scena. Ma non esiste. Siamo noi, esseri umani, che continuiamo a farci guerre a vicenda nella speranza di arrivare ad un bene supremo, credendo di poter migliorare, di cambiare la situazione. Ma quale può mai essere questo bene supremo, se siamo noi a doverne pagare le conseguenze con le vite perse? Non c’è vittoria, non c’è pace, perché alimentiamo una guerra perenne, cerchiamo sempre una motivazione valida per poterci attaccare l’un l’altro e mostrare che valiamo di più, che c’è dell’altro da conquistare, ma poi? Nulla. Non rimane nulla, eppure noi continuiamo imperterriti quasi ci fosse un premio un premio, allontanandoci sempre di più da quello spirito di concordia che tanto auspichiamo dall’alba dei secoli. 

Siamo noi la storia, e siamo noi la guerra, e non siamo “magistri” di nulla se non di come essere meschini. Proprio come diceva Bertolt Brecht, ci sarà sempre una guerra, e non sarà la prima, né l’ultima: non sapremo come sarà, ma sapremo che alla fine dei conti ci ritroveremo tutti ad “ammirare” le macerie di cosa abbiamo compiuto, sperando di trovare un piccolo fiore di Picasso in un’opera in bianco e nero. Siamo il secolo della guerra, siamo quelli che la vedono in TV e non si scandalizzano nemmeno più, che non provano emozione davanti al dolore del mondo ma anzi talvolta ci ballano sopra. La consapevolezza più amara sta nel conoscere i nostri limiti, la nostra ignoranza e nel temere di non poter migliorare, di non poter cambiare la situazione, di non capire che siamo tutti umani e che non c’è guerra che risparmi un cuore. Non c’è guerra giusta, non c’è una singola ragione per attaccare un nostro simile, un nostro fratello. Ma la terra è questa gabbia infernale, e cosa non sono gli uomini se non animali assetati di potere? Vogliamo tutti la “vita eterna” e pensiamo che veramente questa sia raggiungibile tramite una pistola o una bomba atomica? Dovremmo pensare che, per quanto la rabbia sia il motore dei nostri giorni, potremo, alla fine, migliorare. Ma dovremmo farlo davvero, senza scuse. 

Bisognerebbe pensare a quale sarà la terra che verrà dopo di noi, a cosa dovremo andare incontro, quali vite potremo cambiare, quali principi dovremo abbattere. E anche quando la battaglia sembrerà inevitabile, cerchiamo, seppur disperatamente, un ultimo fiore, un dipinto, che ci possa far capire che non siamo solo uomini, siamo anche fratelli. 

Agnostici del clima

L’espressione «agnostici del clima» è stata usata da Jonathan Safran Foer nel libro Possiamo salvare il mondo, prima di cena. Perché il clima siamo noi, per indicare coloro che non sanno se credere o meno alla crisi climatica che stiamo vivendo perché questa minaccia di distruzione organizzata della vita umana è una novità assoluta, non facilmente risolvibile.
Sicuramente di clima se ne sta parlando tanto negli ultimi anni, il «dobbiamo fare qualcosa» è lo slogan del momento, una frase sulla bocca di tutti, me compresa. Eppure sembra che a parte ripetere che bisogna fare qualcosa, stiamo ancora facendo poco. Certo, in questo momento storico stiamo anche vivendo una crisi sanitaria che sta togliendo la vita a tantissime persone, ma il libro di Foer mi ha fatto riflettere sul fatto che bisogna continuare a spargere la voce sull’importanza della crisi climatica. Non è una crisi meno importante delle altre, anzi è forse la crisi più dura che dobbiamo affrontare, e merita assolutamente un proprio posto nella sfera del dibattito culturale. Il tema del clima è complesso e anche gli scienziati hanno ancora molto da scoprire. Non essendo assolutamente un’esperta in climatologia in grado di spiegare in modo tecnico le cause e gli effetti di questa crisi né tantomeno in grado di dare consigli su che cosa si dovrebbe fare, qui desidero condurre una riflessione piuttosto generale con il solo obiettivo di accrescere un po’ l’interesse sul tema. 

Nei film di solito vediamo rappresentati i cambiamenti climatici come un dramma apocalittico ambientato nel futuro. Un’eccezione è rappresentata dal film Interstellar (2014), in cui Christopher Nolan ha situato l’emergenza ambientale proprio nel XXI secolo; le peripezie raccontate e l’odissea attraverso lo spazio ci lasciano così con una domanda: vogliamo davvero arrivare a tutto questo?
Jonathan Safran Foer definisce questa emergenza «la crisi della capacità di credere» sempre per sottolineare che se riuscissimo a credere che il nostro pianeta è in pericolo potremmo veramente vederlo per quello che è. Molte volte è una crisi che sentiamo ancora troppo distante da noi per agire. Ci sentiamo persi tra le cause e gli effetti, tra le statistiche che cambiano continuamente. Riflettere sulla complessità delle minacce che abbiamo di fronte è frustrante, ci fa sentire impotenti. Sappiamo che i cambiamenti climatici hanno a che fare con l’inquinamento, l’anidride carbonica, ma quasi tutti ci troviamo in difficoltà a spiegare come il nostro comportamento collettivo faccia aumentare la siccità o contribuisca a far sciogliere le calotte glaciali. I cambiamenti fanno paura, però, informandoci tutti di più, possiamo affrontarli. Il sapere è solo sapere, se non lo si traduce in pratica, ma le informazioni sono comunque indispensabili per prendere una buona decisione. I fatti di cui leggiamo e sentiamo possono cambiare la nostra mente, è da lì che bisogna cominciare. Inoltre credo che le azioni volte a mitigare il cambiamento climatico nascano dal basso. Certo, ci sono molte multinazionali maggiormente responsabili delle emissioni di gas serra e non è giusto addossare troppo la colpa ai singoli individui. Ma le aziende producono quello che noi compriamo. Prendersela con i “cattivi” non vale di più che partecipare alle manifestazioni di protesta con i “buoni”.

Gli esseri umani hanno una straordinaria abilità di adattamento e più la situazione diventa allarmante più aumenta la nostra capacità di ignorare l’allarme. Anche in questo caso, come in ogni storia buia, l’unica differenza che conta è tra chi agisce e chi non agisce. Gli Stati più ricchi sono maggiormente responsabili delle emissioni di anidride carbonica, ma spesso i meno responsabili del riscaldamento globale sono quelli che ne pagano le conseguenze maggiori: ad esempio il Bangladesh è tra le nazioni più vulnerabili ai cambiamenti climatici, grandi disastri ambientali stanno portando la popolazione ad emigrare, eppure è uno tra i paesi con la più bassa impronta di carbonio e più vegetariani al mondo; insomma, è uno dei paesi meno responsabili per i disastri di cui è vittima. È come se un fumatore incallito che abita dall’altra parte del pianeta causasse un cancro ai polmoni ad una persona che non ha mai toccato una sigaretta.

La nostra Terra potrebbe sfamare milioni di persone denutrite, ma sfama le popolazioni ipernutrite: l’allevamento intensivo non nutre il mondo nella sua interezza, ne affama piccole porzioni e intanto lo distrugge. Dobbiamo renderci conto che il cambiamento è inevitabile. O tutti risolviamo questo problema o nessuno ci riuscirà. Alle distruzioni che abbiamo già provocato non c’è più rimedio e per alcuni esperti forse è già troppo tardi per evitare disastri climatici irreversibili. Stiamo aspettando l’ultimo momento. Qualcuno pagherà per le scelte che stiamo prendendo. Dobbiamo provarci: non possiamo permetterci di chiamare in causa la speranza, perché aggrappandoci alla speranza rimandiamo il discorso. Il pianeta sta esaurendo le proprie energie mentre aspetta l’umanità indecisa. Dobbiamo crederci tutti, anche gli agnostici del clima.
Per concludere, vorrei consigliare due letture che analizzano in modo comprensibile,  ma molto più dettagliato e specifico questo argomento, proponendo anche alcune soluzioni: Minuti contati. Crisi climatica e Green New Deal globale di Noam Chomsky e Robert Pollin e Clima: come evitare un disastro. Le soluzioni di oggi, le sfide di domani di Bill Gates.

Le particelle elementari

Un sacco di cose accadono. Un sacco di cose ci influenzano, ci cambiano, ci fanno pensare di essere altro e di non conoscere più quello che eravamo soliti essere. Un sacco di cose accadono e nel frattempo noi rimaniamo fermi. Come se il treno continuasse a viaggiare ma noi fossimo rimasti fermi a guardare fuori dal finestrino, magari con la mano appoggiata al mento e senza punto fermo su cui fissare lo sguardo. Ci facciamo prendere dall’invisibile, dal minuscolo, dal particolare ma quando ci chiedono di incarnare i vocaboli nel loro significato non ne siamo capaci. Siamo molecole, particelle elementari, che non sanno dove muoversi, non sanno a che fine tendere ma che si muovo nel mondo come in ricerca di un legame, cerchiamo di costruire qualcosa di saldo a cui aggrapparci, come una radice profonda che ci faccia comprendere quanto siamo vivi.

Quanto serve per non sentirci atomi? E quanto ci siamo spesso sentiti atomi in questo periodo?

Siamo tutti un po’ Michelle con il suo vedere il mondo da fuori, con la sua fredda distanza e azzeramento dell’umore e siamo tutti un po’ Bruno, perso nel sesso femminile tanto da non trovarsi ed annullarsi totalmente. Abbiamo tutti il desiderio di stare lontani ma anche vicini, di provare e allontanare, di sentire e stare zitti. Ci troviamo tutti in questo grande mondo senza capire cosa sia più giusto, cosa sia più sensato vivere per noi.

Siamo tutti un po’ le particelle elementari di cui parla Houellebecq, esseri che si perdono nei loro fini e si chiedono come oltrepassarli. Soprattutto ora, soprattutto in questo “anno di pausa”, stiamo tentando di valicare i limiti che che ci siamo costruiti e costruiamo tuttora, che abbiamo tentato di superare senza nemmeno sapere fossero fatti di plastica. L’immortalità, l’atarassia non si raggiunge ma la vita, quella sì. E bisogna ricordare che vita significa anche avere pause, avere momenti in cui chiedersi se non sia tutto solamente un film. Ed è proprio quello che abbiamo imparato a fare adesso. Siamo uomini vivi con le nostre paure e le nostre ferite anche davanti al mondo di fuoco in cui ci troviamo a ballare che ci chiede di non avere cuore e di essere solo razionali.

Siamo particelle elementari nelle loro fragilità più piccole, nei loro minuscoli punti di sutura, nella loro instabilità molecolare. Senza di noi, il resto non sarebbe nulla, anche per quanto inutili ci possiamo sentire. 

Una nebbia silenziosa

La noia è una sensazione che va e viene, è un’esperienza comune e vivida nella nostra mente perché l’abbiamo provata almeno una volta nella vita. Infatti è probabile che in alcuni periodi siamo pieni di impegni, ci sentiamo soddisfatti e completi ma ci sono altri momenti in cui la noia bussa alla nostra porta e noi le apriamo. 

I tedeschi designano la noia con il termine Langeweile, che letteralmente significa lungo tempo. Il tempo della noia ci sembra infinito tanto che utilizziamo spesso in queste situazioni l’espressione “ammazzare il tempo” cioè caratterizziamo la noia come un peso di cui dobbiamo liberarci.

Il dizionario la definisce una sensazione di insoddisfazione e di malessere interiore che nasce da una prolungata condizione di monotonia e di uniformità. In effetti, ci annoiamo quando non siamo soddisfatti di quello che facciamo o di ciò che siamo. Provare noia è come un qualcosa che ci opprime, è come se d’un tratto rimanessimo paralizzati e non fossimo più in grado di fare niente. È uno stato d’animo vasto e oscuro in cui ci si sente come in una scatola ermetica e soffocante. Alle volte la noia fa addirittura paura perché questo tempo vuoto ci porta a riflettere su cose di cui non vorremmo mai trovare una risposta, ci accompagna nei posti più oscuri dell’animo. 

Alcuni scrittori hanno provato a spiegare questo sentimento. Secondo Leopardi la noia è l’assenza di passioni ed emozioni, sia negative che positive, è il vuoto dell’animo umano. Quindi per il poeta la noia è il nulla, un vuoto totale in cui l’uomo si perde di tanto in tanto.  Il filosofo Pascal, invece, considera la noia come una debolezza dell’uomo, un atteggiamento dannoso perché mostra la miseria dell’uomo che non riesce a trovare nella sua esistenza un senso, uno stimolo. 

Al contrario, lo scrittore italiano Alberto Moravia nel romanzo “La Noia”, da cui è stato tratto anche un film, descrive questo sentimento  utilizzando una metafora potente: “(…) quando mi annoio, mi ha sempre fatto l’effetto sconcertante che fa una coperta troppo corta, ad un dormiente, in una notte d’inverno: la tira sui piedi e ha freddo al petto, la tira sul petto e ha freddo ai piedi; e così non riesce mai a prendere sonno veramente”. L’autore ci sta dicendo che quando ci sentiamo annoiati è come se niente funzionasse, niente ci va a genio. Inoltre la noia porta con sé quella sensazione di apatia verso tutto in cui ci sembra di non riuscire a trovare una soluzione per porre fine alla stessa noia. 

Ma come possiamo uscire da questa situazione? Il divertimento combatte la noia o è forse un altro modo di scappare dalla realtà? 

Forse la noia ha bisogno di essere risolta alla radice, non basta solo scappare via perché ritorna. Quando arriva la noia è perché non siamo soddisfatti di qualcosa e così ci porta a scoprire e provare cose nuove.

Ma questa continua voglia di cercare qualcosa di nuovo che attiri la nostra attenzione è perché abbiamo già troppo? La noia è forse un capriccio di chi sta bene? Forse no, la noia non è solo una scusa che usano i fannulloni per giustificarsi ma è una condizione che proviamo tutti indipendentemente dalla nostra situazione economica o sociale. 

Quindi forse non è poi così male annoiarsi ogni tanto se poi ne usciamo arricchiti. Come diceva il filosofo Martin Heidegger, questa《nebbia silenziosa》della noia profonda ci fa vedere l’insieme delle cose e delle persone sottratte dall’indifferenza, ce le fa vedere sotto una nuova luce dell’attimo e dello sguardo aperto.

Lo sport rientrerà in scena o rimarrà dietro le quinte?

La formazione del nuovo Governo presieduto dall’ex Presidente della BCE Mario Draghi ha generato la mancanza di un Ministero dello Sport e questa è una scelta che va in antitesi con l’esecutivo precedente. Ringraziando, da sportivo, l’Onorevole Vincenzo Spadafora per l’ottimo lavoro fatto, ne sottolineo le capacità, in questo momento delicato, di far valere i diritti dei mestieri e delle professioni che sono presenti all’interno del sistema sportivo attraverso una valenza mediatica e successivamente tramite dei sussidi.

 In questo momento la non istituzionalizzazione di un dicastero dello sport rischia di far decadere il lavoro che è stato fatto precedentemente alla Crisi di Governo. Questo settore è una realtà che ha bisogno di diritti mentre spesso nella storia della Repubblica Italiana è stato dimenticato dalla politica. Il Governo Draghi ha scelto di non attuare un Ministero senza portafoglio per l’ambito sportivo e tale scelta potrebbe far felice il CONI che, essendo un ente autonomo per motivo storico-politico, ritorna ad avere un ruolo importante mediaticamente con il suo presidente Giovanni Malagò. Allo stesso tempo, però, non avrebbe un ruolo centrale in termini politici perché sappiamo benissimo che la figura ministeriale consente di essere presenti nell’esecutivo e di avere un ruolo principale negli iter legislativi parlamentari soprattutto in questo momento che il MES e il Recovery Plan sono dei sogni possibili.

Calandoci nello sport territoriale è presumibile che un rischio sia legato fortemente allo sport dilettantistico che è fermo da un anno e per gli studiosi o intellettuali sportivi è basilare sapere che questo tipo di realtà è il trampolino di lancio per i giovani talentuosi ed il bacino di pesca per le serie maggiori che, se hanno bisogno di investire sui progetti giovanili, vanno ad attingere proprio in tale categoria. Per non parlare delle realtà economiche come la vendita dei biglietti agli spettatori, la sponsorizzazione delle realtà sportive locali da parte delle piccole-medie imprese che, se “aprono e chiudono” continuamente e con orari limitati, è difficile che continuino a sponsorizzare lo sport locale per i prossimi anni, insomma una sorta di circolo vizioso che ha il sapore amaro per i lavoratori, i volontari e gli appassionati di questo ambito. Oltre al discorso economico, ricordiamoci che lo sport locale ha uno scopo altamente educativo-pedagogico per i bambini, ma anche un servizio sociale per i genitori che spesso essendo costretti a lavorare entrambi, possono contare per i propri figli su delle istituzioni che svolgono un servizio educativo sportivo di grande utilità per la comunità. Comunque, occhi aperti, analizziamo, osserviamo e staremo a vedere…

Michele Gerboni

Ricevi i nostri aggiornamenti

Ricevi i nostri aggiornamenti

Iscriviti alla newsletter di 1000miglia per non perderti nemmeno un articolo! Una mail a settimana, tutti i martedì.

Grazie per esserti iscritto!