Associazione Youth4Youth: scambi internazionali per giovani

“Bisogna vedere quel che non si è visto, vedere di nuovo quel che si è già visto, vedere in primavera quel che si è visto in estate, vedere di giorno quel che si è visto di notte, con il sole dove la prima volta pioveva, vedere le messi verdi, il frutto maturo, la pietra che ha cambiato posto, l’ombra che non c’era” scriveva Josè Saramago sull’arte di viaggiare e osservare il mondo, nel suo Viaggio in Portogallo.

Partire, conoscere e conoscersi, portare il proprio contributo, imparare nuove skills, ampliare le proprie vedute e tornare arricchiti: che cosa di tutto ciò può effettivamente sperimentare un giovane che oggi decide di investire in un’esperienza internazionale?  E quali sono le occasioni concrete che vengono offerte ai giovani cuneesi, al di fuori del forse a tutti noto progetto Erasmus in ambito universitario? Per rispondere a queste domande ho deciso di intervistare Monica Mano, fondatrice, presidente e project manager di youth4youth, una delle associazioni che opera nel cuneese proprio in questo campo…

  1. Com’è nata e di cosa si occupa l’associazione youth4youth?

Youth4youthnasce undici anni fa, nel 2008, in seguito ad un mio viaggio all’estero fatto nel 2007, in cui ho avuto l’opportunità di conoscere una persona che mi ha mostrato come poter viaggiare in Europa ad un costo davvero conveniente e come riuscire a coinvolgere i giovani in esperienze internazionali in cui condividere idee e scambiare conoscenze. Ho deciso di fondare youth4youth, un’associazione nata nell’ambito del più ampio progettoErasmus+, per offrire queste possibilità anche ai ragazzi cuneesi, in aggiunta e in alternativa alle opportunità già presenti in ambito scolastico, universitario e parrocchiale.

Youth4youth si occupa di scambi giovanili, cioè offre l’opportunità di fare un’esperienza residenziale condivisa con altri giovani provenienti da diversi paesi, della durata dai 6 ai 21 giorni, per partecipare a dibatti e scambi di idee e competenze su tematiche specifiche, attraverso varie modalità espressive (teatro, musica, arte, sport e altro ancora). L’UE sostiene il progetto finanziando vitto, alloggio e una parte del viaggio ai partecipanti, a cui viene chiesto solo un contributo minimo.

Youth4youth è attiva anche nell’ambito dell’ESC (European Solidarity Corps), ex EVS (European Voluntary Service), che dà la possibilità ai ragazzi di trascorrere un periodo di volontariato all’estero di durata dai 6 ai 12 mesi in diversi ambiti (sportivo, attività ludico-educative con i bambini, attività di salvaguardia ambientale nei parchi naturali), con l’intera copertura di viaggio, vitto e alloggio fornita dai contributi UE. I volontari che vogliono iscriversi al portale online di ESC necessitano di un’associazione che li prepari all’esperienza e youth4youth si occupa di questo aspetto, oltre che di raccogliere i feedback sulle diverse esperienze di volontariato, dopo averle monitorate.

Il nostro principale target sono i giovani dai 14 ai 18 anni, ma offriamo opportunità anche alla fascia di età 18-25. Ultimamente stiamo anche ampliando la possibilità di fare esperienza con noi anche agli adulti e ai giovanissimi dagli 11 ai 14 anni, in particolare proponendo campi estivi a livello nazionale in cui poter lavorare sulla consapevolezza di sé e sulle emozioni. In generale youth4youth offre spazio e opportunità a chiunque desideri portare proposte e collaborare in modo attivo all’interno di un’associazione che ha voglia di crescere.

  1. Quali sono secondo te i vantaggi più grandi che i giovani possono ottenere partecipando a questo tipo di esperienze?

Sicuramente quello di trascorrere del tempo totalmente immersi in un ambiente interculturale, che oltre a permettere ai ragazzi di apprendere nuovi modi di comunicare e nuove modalità di vedere le cose, amplia anche la loro capacità di sperimentare concretamente nuove abilità pratiche. Inoltre, i partecipanti possono scoprire nuovi luoghi ad un costo pari a zero o comunque limitato, all’estero e anche in Italia. Terzo, i ragazzi possono ottenere lo Youthpass, una certificazione europea delle competenze acquisite, che può essere inserito nel cv e può dimostrare la propria intraprendenza e apertura verso nuove possibilità, una maggior capacità di cercare e trovare nuove soluzioni, e l’acquisizione competenze di vario tipo.

  1. Quali sono i valori fondanti di youth4youth?

Inclusione e apertura a 360 gradi: lavoriamo con tematiche LGBT, e per offrire opportunità anche a ragazze e ragazzi con minori possibilità e provenienti da ogni cultura. Vogliamo stimolare nei ragazzi azioni di cittadinanza attiva per la creazione di una comunità migliore, proponendo attività basate su condivisione, rispetto reciproco, cooperazione e competizione positiva. E infine volgiamo invertire la tendenza a lamentarsi della mancanza di opportunità, creando nuove soluzioni e sperimentando nel frattempo gratitudine per ciò che c’è e compassione per ciò che può essere migliorato.

  1. Puoi raccontarci qualcosa sugli scambi che avete in programma per quest’estate?

Ci sono tre importanti progetti previsti per l’estate e l’autunno 2019!

In Germania, a Oldenburg, avrà luogo “TRANS YOUTH”, dall’8 al 17 luglio 2019. Parteciperanno giovani dai 15 ai 25 anni provenienti dai 6 paesi coinvolti nel progetto: Germania, Slovenia, Spagna, Italia, Polonia, Portogallo. Questo scambio prosegue il lavoro svolto lo scorso anno con “EQUAL LOVE” e offre ai giovani uno spazio per confrontarsi su tematiche oggi molto vive: l’orientamento di genere e la sessualità. Con questo scambio vogliamo aumentare la consapevolezza su questi temi, promuovendo l’educazione al sesso sicuro e all’espressione sessuale sana, poi sensibilizzare su questioni politiche riguardanti i diritti LGBT e incoraggiare la tolleranza nella comunità locale creando un blog sulla vita di un adolescente appartenente a una delle categorie LGBT. Poi abbiamo l’obiettivo di dare vita a un opuscolo con alcuni suggerimenti dei giovani coinvolti nello scambio, per genitori che si trovano a rapportarsi con figli adolescenti (in generale) e LGBT (in particolare), per creare nuove opportunità di dialogo e apertura sul tema nella comunità locale. Tutto questo in un contesto che offra libera espressione ai partecipanti.

Gli altri due scambi avranno luogo in Portogallo a settembre:

“BACK2NATURE” si terrà a Covilha, dal 4 al 13 settembre, ed è rivolto ai giovani tra i 18 e i 25 anni, provenienti da Spagna, Italia, Slovenia, Regno Unito, Macedonia, Cipro e Portogallo. Sarà un’esperienza multiculturale di 10 giorni nella splendida campagna del Portogallo, accanto alla Riserva Naturale Serra da Estrela. Nel programma sono previsti seminari sull’ecologia, la sostenibilità, l’arte nella natura e diverse attività interculturali che si svolgeranno divisi in sqadre! Lo scopo dello scambio è promuovere uno stile di vita sano e ogni partecipante riceverà un certificato Youthpass a dimostrare il processo di apprendimento svolto, le maggiori capacità sviluppate e le conoscenze apprese.

“Colours of Equ(ALL)ity” si svolgerà a Valbom dal 17 al 23 settembre e si rivolge sempre ai giovani tra i 18 e i 25 anni, ma provenienti da Spagna, Italia, Grecia e Portogallo. Il tema è uno dei valori e obiettivi fondamentali dell’Unione Europea: la parità tra donne e uomini, contrapposta all’ancora attuale fenomeno dell’iniquità di genere. In questo scambio i giovani, attraverso attività mirate alla comprensione di sé stessi, della propria comunità e del mondo in cui viviamo, saranno supportati a ideare e apportare cambiamenti positivi anche legati al raggiungimento della parità tra i sessi.

E voi che aspettate a fare un salto nel mondo, fuori e dentro di voi?

Sfilata al polo della sostenibilità: l’associazione Nonsolonoi mostra al pubblico i capi migliori del progetto Margherita

Si è svolta sabato 16 aprile la sfilata Il capo da capo, organizzata dall’Associazione Onlus NonSoloNoi, per promuovere alcuni dei più bei capi esposti nel negozio realizzato dal Progetto Margherita. Ho intervistato i membri dell’Associazione a gennaio, in concomitanza con l’inaugurazione della loro nuova sede a Borgo San Giuseppe, scoprendo le loro iniziative di integrazione, accoglienza, sostenibilità e creazione di posti di lavoro sul territorio cuneese, raccolte nei tre macro-progetti di Tulip (sartoria sociale), Zafferano (coltivazione dello zafferano con il coinvolgimento della sfera sociale) e Margherita (luogo di raccolta e offerta al pubblico di capi di abbigliamento e oggettistica, ma anche di incontro e dialogo). Ho deciso, a distanza di tre mesi, di tornare a respirare l’aria del Polo per vedere i suoi progressi, partecipando a questa sfilata dall’interno, ovvero come una dei ragazzi, adulti e bambini volontari che hanno indossato sulla “passerella” gli abiti scelti da Anna, una dei membri dell’Associazione.

Sono stata subito favorevolmente colpita dal grande via vai di persone di diversa nazionalità che girovagavano e acquistavano abiti e accessori nel grande negozio: il Progetto Margherita funziona e sta raccogliendo i suoi frutti! Ma allora perché organizzare una sfilata di promozione? Credo che la volontà profonda di dare vita a questo evento sia stata quella di far conoscere il Progetto Margherita e la tematica del riuso da un punto di vista innovativo. Nell’immaginario comune la parola ‘riuso’ è infatti spesso associata ad aggettivi che connotano negativamente un capo d’abbigliamento quali ‘passato di moda’, ‘di bassa qualità’, ‘senza più valore’: i capi e gli accessori esposti al negozio del Polo smentiscono completamente questi pregiudizi. Innanzitutto, sono il frutto di un accurato smistamento da parte delle operatrici del Polo che si occupano di selezionare per esporre al pubblico, a un prezzo base di offerta, solo il materiale effettivamente non danneggiato, e di curarlo ulteriormente rimettendolo a tutti gli effetti a nuovo. E se ci si riflette sono proprio i vestiti che hanno meglio resistito all’usura (e che quindi possiedono un certo grado di qualità) quelli che riescono a passare questa prima selezione e possono rivivere una nuova vita. Inoltre, tra i diversi abiti esposti (si può trovare davvero di tutto -abiti casual, eleganti, sportivi, perfino un abito da sposa-, per tutte le categorie -uomo, donna, bambino-, e per tutte le stagioni) non è infrequente trovare vestiti di note marche di qualità e vestiti che non sono mai stati indossati e arrivano con ancora l’etichetta.  Alla qualità del prodotto si aggiungono poi altri vantaggi: la sostenibilità ambientale insita nell’attività del riciclo (le attività del Polo rientrano tutte nell’ambito dell’economia circolare, della quale c’è un urgente bisogno!) e, come si è detto, l’opportunità lavorativa e di integrazione che questa attività offre alle sue operatrici. Una sfilata dunque per dare la giusta dignità agli abiti che ritrovano nuova vita e valore grazie al Polo, ma anche un momento di incontro, di conoscenza, di condivisione e di divertimento. La sfilata è stata organizzata da un gruppo di volontari del Polo (i vestiti sono stati scelti da Anna e a presentare è stata la simpaticissima Luisa), e ha visto la partecipazione di una quindicina di indossatori volontari, di cui molti giovani e giovanissimi, e di una discreta quantità di pubblico. Personalmente mi porto a casa una giornata di sorrisi, la bellissima accoglienza del Polo, dove ognuno può sentirsi a casa, la piacevole scoperta del successo che sta avendo questo negozio molto speciale, e… uno dei vestiti che ho indossato: un abito nero con stampe floreali lungo fino ai piedi, di tessuto leggero e morbido ma resistente, a soli 3 euro!

Se ho suscitato la vostra curiosità e volete farvi di persona un’idea delle attività dell’Associazione e dei frutti dei suoi progetti non perdetevi i prossimi eventi:

  • dal 18 al 25 aprile da Beertola, a Cuneo in Via Monsignore Dalmazio Peano 8/B, ci sarà un’esposizione di abiti “in cornice” realizzati da Tulip in occasione della Feshion Revolution;
  • il 27 aprile al Polo della Sostenibilità, a Borgo San Giuseppe in Via Savona 42, ci sarà il lancio della collaborazione di Tulip con la scuola di circo clown “Fuma che ‘nduma”, per la quale Tulip realizzerà gli abiti di scena;
  • il 12 maggio alla Casa del Fiume a Cuneo in Via Porta Mondovì 11a, ci sarà uno spazio espositivo di Tulip in occasione di un intervento sull’economia circolare in ambito tessile;
  • il 18 maggio al Polo ci sarà una nuova sfilata dei vestiti e degli accessori del Progetto Margherita, Il capo da capo #2;
  • il 31 maggio ci sarà al Crocevia46, a Cuneo in Corso Dante Alighieri 46, una sfilata degli abiti realizzati da Tulip all’interno di una Giornata Ecologica con uno spettacolo, musica dal vivo e clownerie.

Intervista agli Hornpipe Coffee: il 14 marzo il vento d’irlanda soffia a Cuneo!

Si avvicina il Saint Patrick’s Day, giorno in cui è celebrato San Patrizio (santo patrono nazionale irlandese e figura venerata dalla Chiesa cattolica e ortodossa e attorniata di leggende) e con esso tutte le feste che si scateneranno a metà marzo in Irlanda ma non solo! Quindi via libera anche a Cuneo a tanta birra, al colore verde simbolo dell’isola, e soprattutto alla musica folk! Ho deciso di intervistare gli Hornpipe Coffee, un fortissimo giovane gruppo che si diverte a ridare vita alla musica tradizionale irlandese (ma non solo: si occupa in generale di folk britannico) con un approccio particolare, e che il 14 marzo suonerà a Cuneo proprio in onore del Saint Patrick’s! Ho già avuto l’opportunità di ascoltarli e, senza fare troppi spoiler, vi consiglio assolutamente di fare un salto ad un loro concerto per respirare un po’ di autentica atmosfera Irish! Il gruppo è composto da tre elementi: Ruggero Ghiglia, Andrea Calvo e Amanda Coggiola, tutti con diversi interessi e formazione. Ruggero, dopo essersi diplomato al liceo musicale “Ego – Bianchi” di Cuneo, ha proseguito gli studi laureandosi in filosofia e sta frequentando una magistrale in psicologia: personaggio versatile, insegna Tai Chi e tiene molti corsi nelle province di Cuneo e Torino. Andrea, ex compagno di liceo di Ruggero, ha conseguito il diploma e la laurea magistrale in viola presso il Conservatorio “Ghedini” di Cuneo. Attualmente insegna nella scuola media, suona in diverse orchestre a livello nazionale e nel tempo libero studia anche Tai Chi sotto l’occhio attento del maestro Ruggero. Amanda si è diplomata presso il liceo classico “Silvio Pellico” di Cuneo e in oboe al Conservatorio “Ghedini”, per poi perfezionarsi presso la “Musikhochschule” di Stoccarda. Attualmente insegna oboe al liceo musicale, collabora con diverse orchestre e parallelamente studia Giurisprudenza presso l’Università di Torino.

Ecco dunque la nostra chiacchierata per parlare di musica folk, di Irlanda ma soprattutto per conoscerli meglio:

1) Chi sono gli Hornpipe Coffee? C’è una storia dietro la scelta di questo nome?
Siamo un gruppo nato nel 2018 e composto da Ruggero Ghiglia (chitarra – voce – percussioni), Andrea Calvo (violino – voce) e Amanda Coggiola (Tin Whistle). L’idea iniziale era di chiamarci Irish Coffee, come la tipica bevanda calda che spopola a Dublino. Poi abbiamo pensato di scegliere un termine che avesse più a che fare con la musica che volevamo suonare, e quindi “Bagpipe” Coffee (dal nome della cornamusa scozzese). Ma siccome il nostro repertorio non è legata univocamente a un territorio specifico, siamo approdati a “Hornpipe” Coffee: l’ hornpipe è sì uno strumento tradizionale ad ancia, ricavato dalle corna di animali, ma altresì un tempo di danza originario delle Isole Britanniche, nato intorno al XIII secolo.

2) Come nasce l’idea di portare un po’ di folk britannico (in particolare irlandese e scozzese) nel Cuneese?
Risponde Ruggero: «A Dublino sono rimasto colpito da quanto la musica sia presente nella quotidianità delle persone e in particolare da come essa sia inseparabile dalla convivialità. È un aspetto purtroppo non sempre valorizzato in Italia… La sensazione che ho provato ad ascoltare questa musica nei pub è stata strana, come quella di tornare a casa dopo un lungo periodo di lontananza, pur essendo io lì solo un turista per pochi giorni. I miei amici sono subito rimasti entusiasti e si sono uniti a me in questo viaggio, iniziato l’anno scorso e in continua evoluzione».

3) Quanto c’è di spiccatamente tradizionale nel vostro repertorio e quanto invece di rivisitato e innovativo?
Innanzitutto dobbiamo dire che il nostro approccio alla musica tradizionale, provenendo tutti e tre da studi classici, è sicuramente atipico. Dato il carattere popolare della musica e la semplicità dell’armonia, abbiamo ingenuamente creduto fosse facile accostarsi a questo genere, ma ci siamo ricreduti presto. La musica folk britannica si esprime in un linguaggio in tutto e per tutto peculiare che, per essere appreso, necessita di ricerca e approfondimento costanti… Insomma, è un ambito del tutto nuovo per noi e ogni concerto è una bella sfida!

4) Folk: secondo la vostra esperienza con il pubblico, genere di nicchia o ancora musica concretamente popolare?
Sicuramente in Irlanda musica popolare, paragonabile alla musica occitana delle nostre valli. Qui in Italia forse genere non proprio di nicchia, ma senz’altro inusuale! Il nostro obbiettivo è quello di renderla “popolare” e apprezzata da ogni tipo di pubblico: il nostro migliore feedback infatti è vedere gli ascoltatori battere le mani, cantare con noi e ballare trasportati dalla musica.

5) Dove e quando possiamo venire ad ascoltarvi e farci trasportare nelle terre d’Irlanda?
Prossimi appuntamenti? Vi aspettiamo il 14 marzo alle 21.30 presso il “Dalwhinnie Irish Pub” a Cuneo e il 16 marzo alla birreria “Falò” a Lesegno. Non lasciatevi sfuggire l’occasione di festeggiare il Saint Patrick’s Day!

L’Associazione NonSoloNoi inaugura il Polo della Sostenibilità a Cuneo: abbigliamento, moda e agricoltura sostenibili in un’ottica sociale.

Sono venuta a conoscenza dell’Associazione NonSoloNoi attraverso una dei suoi volontari. Mi ha parlato di un mondo ricco di iniziative diverse ma interconnesse e unite dagli stessi obiettivi. Una realtà che ha trovato risposte concrete e creative a problematiche e bisogni che permeano la nostra società, e che ha saputo rimanere fedele ai suoi principi fondanti pur sapendosi aggiornare e aprire al nuovo. Ho quindi deciso di fare qualche domanda a Luisella Panero, Presidente dell’Associazione, e al gruppo di lavoro che si occupa di coltivare e far fiorire queste brillanti iniziative:

1) Come potreste definire l’associazione NonSoloNoi e quali sono i suoi obiettivi fondamentali?
L’Associazione NonSoloNoi è una realtà nata sul territorio cuneese una decina di anni fa che si è posta in modo serio di fronte alle tematiche di accoglienza, integrazione e bisogno sociale, in particolare dal punto di vista della creazione di posti di lavoro. Il fulcro dell’iniziativa è favorire e realizzare concretamente una maggiore integrazione sociale attraverso la condivisione e la partecipazione attiva, mirando in particolare al cammino del singolo verso la propria autonomia e realizzazione lavorativa. L’esperienza ci ha insegnato che l’accoglienza dell’altro può avvenire sotto diverse forme, ma in ogni caso passa sempre attraverso un cammino vero e proprio, fatto di ascolto e di relazione, dove la componente lavorativa è sorgente di fiducia in sé stessi e di integrazione. Agli obiettivi sociali abbiamo affiancato un approccio sostenibile, sposando i principi dell’economia circolare e promuovendone i benefici.

2) Quali sono le componenti innovative del Polo della sostenibilità, recente iniziativa promossa dall’Associazione?
Il Polo della sostenibilità rappresenta la volontà di unificare esperienze diverse sulla base degli stessi obiettivi: la sostenibilità, l’accoglienza, il riuso e l’inserimento lavorativo.
L’ambizione del Polo è di concretizzare un modello alternativo di creazione di valore, attraente e positivo sul piano sociale, economico e ambientale. Il Polo è un invito rivolto a tutti, nessuno escluso, a indirizzare i propri comportamenti verso pratiche più sostenibili in grado di alimentare un circolo virtuoso a beneficio collettivo. L’inclusività e l’accoglienza sono gli elementi fondanti del Polo, che unisce al momento tre iniziative dell’Associazione:
Progetto Margherita: luogo di raccolta e offerta al pubblico di capi di abbigliamento e oggettistica, nonché luogo di incontro, dialogo e accoglienza (perché crediamo fermamente che da soli non si possa andare lontano)
Progetto Tulip: sartoria sociale che propone un mix di prodotti e servizi (linea di abbigliamento, upcycling personalizzato, lavori sartoriali eco-sostenibili, lavorazioni su misura occasionali conto terzi)
Progetto Zafferano: produzione di zafferano in terra e fuori suolo: agricoltura sociale come luogo di sintesi della natura e della persona.

3) A chi si rivolge il Progetto Margherita e con quali obiettivi?
Il progetto Margherita vuole offrire in particolare alle donne la possibilità di un inserimento graduale e mirato in un’attività lavorativa con il fine primario di alimentare fiducia nella persona: sia nelle proprie capacità, sia nel mondo che la circonda. Con il tempo sono nate sinergie significative con Enti sul territorio e abbiamo avuto la conferma che essere protagonista della gestione di un’attività (con un magazzino, la gestione dei clienti, decisioni da dover affrontare, ritmi da dover sostenere…) diventa occasione di crescita personale e responsabilizzazione. E non solo per il personale dipendente dell’Associazione, ma anche per le tante persone volontarie che ci aiutano e supportano in questo cammino.
Concludendo, il Progetto Margherita è un sano compagno di viaggio e di crescita sia per i lavoratori che per i volontari.

4) Quale è il legame tra l’inserimento delle donne in questo contesto lavorativo e la loro parallela rinascita personale ed emotiva?
In breve, avviene una trasformazione, un passaggio graduale dal disagio emotivo e psicologico alla ricerca proattiva del proprio benessere. Abbiamo la convinzione che avere la possibilità di svolgere un lavoro sia un presupposto fondamentale per la rinascita della persona, che può sentirsi utile per una collettività, distrarsi dal proprio malessere e, non ultimo, apprendere un mestiere (anche se in via transitoria) con l’obiettivo finale di una sistemazione professionale autonoma.
5) Come nasce il Progetto Zafferano?
Il progetto Zafferano nasce come un sogno ad occhi aperti il 22 marzo 2017, per poi diventare un gioco serio ed infine trasformarsi in un’opportunità di inserimento lavorativo. Inizialmente l’idea è stata allo stesso tempo semplice e complessa: coltivare lo zafferano per dare una risposta seppur piccola alla fame di lavoro che caratterizza la realtà odierna, cioè dare un’opportunità di occupazione a persone che non avrebbero potuto trovare una collocazione nel mondo del lavoro così com’è attualmente strutturato. Il binomio zafferano e sociale andava prima di tutto sperimentato, testato. Ed è per questo che l’associazione NonSoloNoi Onlus ha deciso di impiegare il 2017 per sperimentare una prima esperienza di coltivazione in pieno campo di zafferano e familiarizzare con le peculiarità di questa coltivazione. Nel 2018 la sperimentazione si è ampliata fino alla realizzazione di una piccola serra pilota per la coltivazione “fuori terra” dello zafferano.

5) Quali sono le componenti innovative del Progetto Zafferano?
La sinergia tra il settore agricolo e la sfera sociale è già diffusa, l’Associazione NonSoloNoi ne ha ampliato il perimetro introducendo nuove metodologie di coltivazione quali il fuori suolo per produrre zafferano. L’obiettivo finale di progetto è la realizzazione di una vera e propria serra didattica che sviluppi e promuova nuove tecniche di coltivazione pest free e qualitativamente avanzate su un’ampia gamma di spezie e ortaggi.

6) In che cosa consiste il Progetto Tulip?
Partendo dall’esperienza ormai consolidata con il Progetto Margherita, ossia la raccolta di abiti e oggettistica e la loro riproposizione alla comunità, l’Associazione ha deciso di investire sulla sartoria sociale per farne un elemento integrativo e complementare alla realtà già esistente, ampliando il ventaglio delle opzioni professionalizzanti. La sartoria sociale promuove una rilettura della visione ambientale, sociale ed economica dell’industria dell’abbigliamento, prestando particolare attenzione all’intero ciclo produttivo, dalla realizzazione dei prodotti al loro smaltimento. Nel concreto il laboratorio Tulip riutilizza materiale tessile in disuso da aziende e abiti donati e propone un’alternativa allo spreco creando i propri capi, generando opportunità di lavoro. Le persone attive nel Progetto e la rilavorazione di materiale in disuso sono gli ambasciatori del contributo attivo di Tulip ai benefici dell’economia circolare.

7) Quali sono i punti di forza di Tulip?
Tulip non si limita a produrre una linea di abbigliamento sostenibile e socialmente orientata per una scelta etica, ma offre ulteriori servizi quali l’upcycling (recupero creativo di abiti vecchi o dismessi per ottenere un nuovo vestito di tendenza), interventi di sartoria e lavori su ordinazione per conto di privati e aziende. Un altro punto di forza è la profonda integrazione con il Progetto Margherita, grazie al quale il Progetto Tulip prende vita e forma: molte volte si pensa alla moda sostenibile esclusivamente per una questione di scelta del tessuto, mentre la componente di sostenibilità si realizza soprattutto nelle persone che sono impegnate nella produzione che dà nuova vita a quel tessuto.
Il vantaggio competitivo di Tulip consiste nel valore aggiunto sociale ed ecologico che il cliente decide di supportare con la sua scelta d’acquisto.

8) Come si può entrare in contatto con l’Associazione e con le sue iniziative?
L’Associazione NonSoloNoi invita ad unirsi all’Inaugurazione del Polo della sostenibilità Sabato 2 Febbraio in Via Savona 42, Borgo San Giuseppe (CN) – sotto potete trovare il programma-.
I referenti del Progetto sono sempre disponibili a confrontarsi con chi è interessato e soprattutto cerchiamo volontari che possano aiutarci a fare sempre di più e meglio. Chiunque volesse saperne di più può contattare il Presidente dell’Associazione Luisella (349.7349497), Anna per il Progetto Margherita (324.0461116), Giulia per il Progetto Tulip (349.2632459) e Domenico per il Progetto Zafferano (335.6780460).

Visionary days 2018: tutto sarà solo umano?

Il primo dicembre 2018 presso le ex officine di Torino si è tenuto il “Visionary Days”, un evento culturale che univa più discipline e scienze ad un solo fine comune: “scrivere il futuro”. A farlo erano ottocento ragazzi di età differenti, con studi disparati e vissuti diversi. Il fine ultimo era redigere un live book che sarebbe diventato poi cartaceo con la sintesi di ciò che prima era stato pensato e discusso ai tavoli.

Nella sala Fucine la disposizione era tale per cui al centro vi era il palco sul quale avvenivano i così detti “talks” ovvero disquisizioni scientifiche e non, tenute da protagonisti del presente e del futuro sulla loro idea visionaria. Tutto intorno, settanta tavoli rotondi affollati dai partecipanti: ottocento giovani arrivati da diverse parti d’Italia uniti dalla voglia di voler far parte di un futuro che lontano o vicino sarà comunque diverso dal passato. Lo smistamento ai tavoli è stato fatto affinchè persone con percorsi di studi, età e esperienze diverse potessero collidersi generando idee innovative, progetti, pensieri, opinioni. Infine, in fondo alla sala, la redazione: dieci umani e un’intelligenza artificiale che provavano a trasformare l’intero materiale in un libro fisico da stampare e distribuire al termine dell’evento, il cosiddetto “live book”.

Dopo i saluti del rettore del politecnico di Torino ed altri enti che hanno supportato il progetto è incominciata la giornata.

Il primo talk è stato tenuto da Simone Ungaro, co-founder di Movendo Technology ed ex direttore generale dell’istituto italiano di tecnologia. La tematica principale era il corpo in chiave di Rehab o riabilitazione fisica. Sottolineava Ungaro quanto le macchine possano aiutarci in questo ambito per aumentare la qualità di vita. Nel suo eloquio ha ribadito più volte che spesso è la paura umana a bloccare l’innovazione: secondo lui infatti i robot non sono una minaccia ma un beneficio per l’uomo. Sul palco ha dunque presentato la macchina che lui e il suo team hanno messo in funzione capace di svolgere un lavoro simile a quello di un fisioterapista. La “Rehab Technologies” autrice di un esoscheletro per soggetti impossibilitati all’uso delle gambe andando a mobilizzare tutte le parti del corpo dalla caviglia al ginocchio riesce a creare una personalizzazione del trattamento di cura. Un’altra sfida che ha lanciato Ungaro è quella del poter predire l’infortunio attraverso un algoritmo che studi la biomeccanica umana, fornendo al soggetto in tempo reale il rischio di perdita dell’equilibrio. Molte altre sono le domande lanciate da Ungaro: ai tavoli infatti si parlava di quanto l’uomo potesse spingersi a  lasciare questo compito alle macchine e quanto fosse giusto il suo eclissarsi a ruoli più formali.

Nel secondo talk invece è salita sul palco Anna Cereseto, direttrice del laboratorio di Virologia molecolare del Cibio. Anna si occupa di genoma editig e di modifica del DNA attraverso la forbice molecolare presente nello yogurt. Il lavoro in laboratorio consiste nel rilevare questa “forbice” e portarla su cellule complesse di un mammifero per arrivare a modificarne la struttura del DNA. Questo metodo può essere utilizzato sia per evitare alcune malattie sia per modificare un giorno le nostre caratteristiche fisiche a nostro piacimento. Quando è stata lasciata la parola ai tavoli, la domanda più frequente è stata: “Quanto è giusto poter scegliere la propria immagine, le proprie caratteristiche fisiche? Questo porterà all’eliminazione di alcune diversità?”

Il terzo talk è stato tenuto da Stefano Galli, capo della divisione Sprint reply focalizzata nello sviluppo RPA. Si è finalmente affrontato il tema dell’intelligenza artificiale e della memoria. Galli ha parlato di una memoria di due tipi, una per ricordo e una per abitudine, e ha concluso dicendo che la memoria non è solamente e meramente la somma dei ricordi esattamente come nella memoria artificiale non è solo la somma dei file. Le macchine infatti dispongono di reti neurali che possiamo paragonare ai nostri neuroni e dettano l’esperienza. Ma se anche l’esperienza può essere trasferita ad una macchina che ne fa la somma sintetizzandola possiamo trasferivi anche coscienza, anima e essere?

Durante il quarto talk, invece, il “Visionary Days” ha preso una piega più filosofica. A parlare era Andrea Pezzi, conduttore e imprenditore televisivo italiano, docente internazionale di scienze umanistiche e comunicazione. Con lui si è parlato di cosa crei il visibile, il tangibile, e la risposta è stata l’invisibile ovvero il pensiero umano. Si è parlato anche di differenza fra robot e uomo, il primo un programma, il secondo un progetto. Il primo cresce e si sviluppa secondo un corso naturale mentre il secondo non è altro che il susseguirsi di una scaletta. Cosa significa fare filosofia oggi? Secondo Pezzi significa un ritorno alle attività intellettuali da parte dell’uomo mentre un lavoro più pratico da parte delle macchine.

Alla fine dei quattro talks vi sono stati ancora due interventi da parte del presentatore della giornata, Andrea Daniele Signorelli, e di Marco Savini, fondatore di Big Rock, che ha concluso la giornata lanciando un messaggio universale: “Siate dei visionari in qualsiasi vostro ambito”. Ed è questo il messaggio lanciato dalla giornata stessa: conoscere il passato ma saper anche vedere oltre. Chissà se questo evento in futuro possa essere organizzato anche nel Cuneese.

L’immagine è tratta da https://www.facebook.com/visionarydays/.

 

Il viaggio secondo Cuneo fotografia

Dal 19 ottobre al 4 novembre al Palazzo Santa Croce si è tenuta una mostra decisamente mistica e arricchente, curata da Cuneo Fotografia.

Il viaggio era la tematica della mostra; essa era organizzata in più sale e ciascuna rappresentava un continente con una lunga serie di fotografie dei soci e fotografi di Cuneo Fotografia.

L’idea della mostra è nata al compimento del diciottesimo anno dell’associazione e ciò che volevano raccontare erano tante piccole o grandi storie di viaggio dove il singolo entra in contatto con l’ignoto attraverso il corpo macchina e l’obbiettivo per  imprime un ricordo, un’emozione. 

Si passa dalla fotografia di strada alla ritrattistica, dalla  fotografia naturalistica al reportage documentario con tecniche fotografiche e stili  differenti, proprio perché i fotografi sono tanti e diversi.

Alcune fotografie addirittura sono state scattate con il cellulare e con pochi ritocchi in post produzione: questo perché secondo alcuni fotografi dell’associazione non è necessario un grande equipaggiamento fotografico, ma piuttosto la cura della composizione.

La prima sala è interamente dedicata all’Europa. Si possono trovare fotografie scattate a Parigi sotto la torre Eiffel. Questa fotografia, in particolare, ha una precisa angolazione e prospettiva per la quale non vi è la classica regola dei terzi, ma piuttosto segue “linee di forza” create appunto dalla struttura della torre stessa. Altre fotografie sempre riguardanti il continente europeo sono state scattate a Budapest, in Bretagna, a Nizza ma anche nella più vicina Torino o in Liguria.

Un altro continente che lascia senza fiato è quello africano, dove le fotografie raffigurano dune e volti di persone. Una fra le più particolari riesce a catturare un uomo sulla sabbia del deserto in cui sia la sabbia stessa che la tunica del soggetto si lasciano trasportare dal vento.

Per quanto riguarda il continente Americano sono l’Argentina, la California, il Cile e Cuba i luoghi più immortalati. 

In alcune fotografie sono proprio gli ambienti naturalistici; in altri casi i volti delle persone del luogo spesso raccolte in appositi collage.

Molte delle opere esposte sono state vendute, precedentemente stampate dal laboratorio Imprimere e credo che questo ribadisca il successo della mostra.

Ricevi i nostri aggiornamenti

Ricevi i nostri aggiornamenti

Iscriviti alla newsletter di 1000miglia per non perderti nemmeno un articolo! Una mail a settimana, tutti i martedì.

Grazie per esserti iscritto!