21 Dicembre 2019 | A caccia di eventi
Urla. Scontri. Malintesi. In questo spettacolo teatrale ce ne sono fin troppi. Al punto da credere di avere davanti agli occhi un universo non reale, un sogno o una visione distorta della realtà. Sicuramente l’esagerazione con cui i tre personaggi di “Lucido” se le danno di santa ragione con le parole non è priva di effetti godibili: lo spettatore ride entusiasta, una battuta dietro l’altra.
E’ proprio sulla risata che JuriJ Ferrini punta nella sua trasposizione dell’opera Lucido del regista argentino Rafael Spregelburd, Premio Ubu 2011 come nuovo testo straniero: «Per apprezzare nella sua interezza un’opera di Spregelburd occorre ridere; ridere molto, lasciarsi andare» .«La risata, anche amara o atroce, è l’unica porta d’ingresso nel suo mondo, nella sua realtà scenica». L’opera del “teatrista” argentino si è già affermata nel panorama internazionale, venendo molto ben recepita in Italia, dove già numerose compagnie l’hanno messa in scena. E ora Ferrini, debuttando a dicembre 2019, la porta nuovamente in giro per l’Italia in una produzione TPE – Teatro Piemonte Europa e Progetto U.R.T. per la stagione TPE 19.20 del Teatro Astra.
In scena: ai giorni nostri, un’esile madre, Teté, e i suoi due figli, ormai adulti, Lucrezia e Luca. E una vicenda del passato che torna a galla, con il ritorno di Lucrezia, e scatena il finimondo. O almeno sembra. Perché non si è mai certi se ci troviamo in un sogno, in particolare di Luca, che sta seguendo un terapista che lo allena al sogno lucido, o nella realtà. Ma di inganni in questo spettacolo ce ne sono molti, e si finisce di scoprirli solo alla fine, con il fiato sospeso. Assistendo a come i tre personaggi, ai quali se ne aggiunge un quarto (che rimane però dai contorni un po’ sfumati, quasi a volerci dire “guardate che questa non può essere la realtà”), cercano di districarsi nel pasticcio venuto a galla, assistiamo a molteplici narrazioni, oniriche o reali poco importa, perché ad un certo punto tutto si mescola. Sottesa c’è l’idea che la realtà e il passato siano rivisitabili infinite volte da una mente umana e possano essere ricostruiti a proprio piacimento. La mente è un’infinita fonte di narrazioni, lineari o distorte. E se pensiamo al titolo, ci viene da chiederci se ci sia qualcuno di lucido in scena o se la lucidità, intesa come oggettività universale nel narrare i fatti accaduti, non sia esclusa da qualunque universo umano.
Uno spettacolo che va visto per l’ottima recitazione, che riesce ad emozionare senza essere troppo affettata, soprattutto quella della madre – interpretata da Rebecca Rossetti –, e di Luca – Federico Palumeri. E soprattutto per la frizzante costruzione testuale di Spregelburd, di cui Ferrini dice: «La sua comicità non è mai banale, è caustica, spietata, scorretta verso gli abitanti di quella parte del globo che risponde al nome di “occidente”. Sbugiarda i falsi valori e l’ipocrisia su cui si impernia il nostro patto sociale». Un testo che vale la pena leggere, per farsene un’idea al di là di questa trasposizione.
L’effetto infine è di un loop infinito di battute ripetute più e più volte, passando ininterrottamente dal sogno alla realtà. Si ride. Ma c’è qualcosa che stona, si crea una certa tensione. Stremati dal cercarne un senso, il ritmo è diventato insostenibile: il finale, che in fondo forse preferivamo rimandare, pone una conclusione amara a questa esagerazione. Il grido di Teté infatti ci fa capire tutto: tutti i pezzi si ricompongono, mentre vediamo già la luce oltre la porta; giungiamo così a leggere il libro che è sempre stato in scena. Buio.
Visto il 6 dicembre 2019 al Teatro Astra di Torino
Regia di Jurij Ferrini
Tetè / Rebecca Rossetti
Lucrezia / Agnese Mercati
Luca / Federico Palumeri
Dario / Jurij Ferrini
traduzione di Valentina Cattaneo e Roberto Rustioni
luci e suono Gian Andrea Francescutti
assistente alla regia Andrea Peron
foto di scena Stefano Roggero
promozione e distribuzione Chiara Attorre
produzione esecutiva Wilma Sciutto
L’opera Lucido ha vinto il PREMIO UBU 2011 – Nuovo testo straniero
I diritti dell’opera Lucido di Rafael Spregelburd sono concessi da Zachar International, Milano
UNA PRODUZIONE PROGETTO U.R.T. CON IL SOSTEGNO DI REGIONE PIEMONTE
Lo spettacolo è stato presentato a fine ottobre 2018 in forma di studio per effettuare riprese video e per avere qualche presentazione giornalistica. Lo spettacolo debutta a dicembre 2019 al TPE – Teatro Piemonte Europa.
Le citazioni sono state tratte dal sito, dove puoi trovare il calendario della tournée e la presentazione dello spettacolo: http://www.progettourt.it/lucido/
2 Dicembre 2019 | A caccia di eventi
Andrea Fabbri è un narratore…ma non solo. Dando un’occhiata alla breve biografia che compare sulla sua pagina web (https://andreafabbri.it/) verrebbe proprio da definirlo, prendendo in prestito un termine dalla psicologia, un «multipotenziale»: si è diplomato alla Scuola Holden di Alessandro Baricco come miglior studente del suo corso, è autore di un romanzo, Paradiso, e di alcuni racconti pubblicati per Mondadori, è laureato con lode in Economia e ha fatto parte del progetto musicale SPOP come autore, cantante e musicista. Ma soprattutto ha portato a Cuneo la sua passione per la narrazione e le sue competenze in materia, dando vita al Corso di scrittura creativa “Dalla A alla Z”, che ha visto conclusa la sua quinta edizione ad ottobre, mentre la sesta edizione è già in preparazione. Ho deciso di fare qualche breve domanda ad Andrea per far conoscere a tutti gli appassionati di scrittura nei dintorni il suo mondo e questa opportunità di apprendere un nuovo approccio teorico alla narrazione mettendosi in gioco, lavorando con esercizi pratici sul proprio modo di scrivere!
1) Com’è nata la tua passione per la scrittura?
In maniera collaterale e imprevista. Avevo ventuno, ventidue anni, suonavo la chitarra in un gruppo e avevamo deciso di scrivere i testi in italiano. Così ho fatto la Palestra Holden alla sera, per un anno. Poi l’ho rifatta l’anno dopo. Poi ho fatto il Master…ed è finta che adesso non ho più un gruppo musicale!
2) Qual è l’obiettivo dei tuoi corsi di scrittura?
Come dico sempre ai corsisti, il mio obiettivo è quello di condizionare lo sguardo. Le storie ci circondano, adesso come non mai ce le ritroviamo ovunque: nei videogiochi, nei giornali, sui computer e addirittura sopra il barattolo dello yogurt. L’obiettivo che mi pongo, attraverso lo studio e l’analisi dei meccanismi delle storie, è far sì che ognuno, una volta fuori, possa riconoscerle in quello che lo circonda. È come guadagnare un super potere oppure indossare un nuovo paio di occhiali.
3) Chi partecipa ai tuoi corsi?
Un sacco di gente, per fortuna. In questo senso Cuneo si è dimostrata una zona molto ricettiva, sia per i corsi collettivi che per i corsi individuali. Fino ad adesso i gruppi sono stati molto eterogenei: dai 18 anni (qualche volta anche meno) agli over 60. Credo che questo dipenda dal fatto che le storie stanno diventando una passione trasversale, un po’ come la musica ma forse di più. In fondo, dietro ogni cosa c’è una storia e così c’è una storia anche dietro a ogni nota. Che è un modo per dire che le parole continuano sempre, anche quando la musica finisce.
4) Cosa sono per te le parole e a cosa servono?
Le parole sono il modo che abbiamo per capirci. Se dico «sigaro» tu sai cosa intendo, perché «sigaro» è il modo che abbiamo che chiamare il sigaro. Se non esistessero le parole forse riusciremmo lo stesso a capirci, ma sarebbe davvero complicato fare qualsiasi cosa.
Ma le parole non sono solo questo, sono anche strumenti strani perché non hanno forma e possono andare ovunque, anche nelle teste. Attraversano il tempo e lo spazio. E questo è molto bello ma anche molto pericoloso, perché il rischio è di farle prevalere sull’esperienza diretta, personale.
Oltre a vivere in un tempo che è pericoloso perché sta dimenticando le parole, viviamo in un tempo che è pericoloso perché assomiglia al gigantesco mondo delle storie, in cui riceviamo racconti su fenomeni a cui non assistiamo in prima persona, ma ci vengono raccontati da terze fonti, che poi diventano quarte o quinte e così via. È come quando si lancia un sasso in un lago e l’acqua si increspa. Ecco, oggi qualcuno ci dice che è stato lanciato un sasso e che l’acqua si è increspata: noi interpretiamo il fatto, ma forse non abbiamo neanche mai lanciato un sasso in un lago. Mi chiedo se tra dieci anni sapremo ancora cosa voglia dire la parola «acqua».
5) La top three dei tuoi autori del cuore?
Ci sono solo due tipi di musica: quella bella e quella brutta…ma non ricordo chi l’ha detto! In realtà i miei autori preferiti cambiano sempre, i miei gusti sono costantemente in evoluzione…in questo momento però sto leggendo Le acque del nord di Ian McGuire… pazzesco, ve lo consiglio!
Per contattare Andrea puoi scrivere all’indirizzo: cuneo@andreafabbri.it
14 Novembre 2019 | A caccia di eventi
«Quando muore un eroe, per quanto tempo viene ricordato? E la spalla dell’eroe? Per quanto tempo viene ricordata?”: queste le domande ispiratrici che, insieme alle lettere che Vincent Van Gogh scriveva al fratello Theo, guidano la narrazione in “Theo – Storia del cane che guardava le stelle.»
Monologo teatrale debuttato a maggio 2019 al Torino Fringe Festival, questa nuova produzione di Anomalia Teatro si rivela ricca, originale, coinvolgente, al pari delle precedenti opere di questo gruppo di artisti, formatosi a Torino nel 2016 con il progetto di «stringersi insieme per percorrere la strada del teatro, che spesso si rivela impervia», come sono soliti esordire quando si presentano. L’idea da cui nasce è indagare il dietro le quinte dei geni della Storia: il «braccio destro», la «spalla sinistra, che spesso viene relegata a poco più che una semplice comparsa destinata ad essere dimenticata dalla Storia». In scena, l’agile Marco Gottardello interpreta alternativamente l’«eroe», Vincent, e la «spalla» nell’ombra, Theo Van Gogh. Dietro di lui una scenografia minima, ma d’impatto: il rosso e il giallo, un’abat-jour a sinistra e una lucina in gabbia a destra, in mezzo una cassapanca che regalerà colpi di scena. Certo è che la performance a cui assistiamo sul palco non è solo la narrazione nel tempo di un rapporto tra l’eroe e la sua spalla nell’ombra – anche perché eroe Vincent Van Gogh lo diventò solo dopo la sua morte – ma molto di più.
È prima di tutto una dolcissima narrazione di un rapporto bambino. Ci sono gare a chi tiene più il fiato in piscina. Ci sono fedeltà in società segrete immaginarie: «Io sapevo che se Vincent avesse creato una società segreta, sarei stato il suo primo fedelissimo». C’è una stanzetta al buio, con i suoi lettini uno accanto all’altro e le lucine, nella quale due fratelli parlano nella notte. Se già allora Vincent mostrava segni di una personalità originale, nel voler superare un record impossibile di respiro trattenuto sott’acqua o voler provare il caffè amaro, Theo era con lui, era il suo primo alleato, senza troppi se o ma. Ma l’infanzia non dura per sempre. E allora la performance si trasforma nella narrazione di una crescita travagliata: di Vincent, di Theo, del loro rapporto. Abbiamo un uccellino che sbatte contro le sbarre della gabbia, in un continuo sforzo per trovare ciò in cui realizzarsi; un altro rimane tranquillo nella gabbia, sulla strada segnata. Abbiamo tigri volanti, corse per raggiungere giganti. Abbiamo l’espressione corrucciata e pensierosa di Vincent che ben mostra i suoi mille pensieri: «Bello!» dice davanti al mistero dell’abat-jour; il buio, Dio, le stelle, le foglie secche diventano oggetto di riflessione.
Di fronte al palco si passa così, dopo aver apprezzato la bellezza dei ricordi bambini, a riflettere sulla crescita. Non solo del caso di una crescita come quella di Theo Van Gogh, sempre al confine tra l’ingombranza del fratello e l’istinto di prenderlo come ispirazione, sempre in bilico tra l’amore di sé e l’ammirazione per Vincent. In scena vengono fuori tutte le crescite, che per essere vere crescite abbisognano di uno scontro con l’altro, di una misura tra chi sono “io” e chi è “l’altro”. Viene messa in luce l’importanza di uno sguardo critico ma che sappia comprendere l’altro, invece che giudicarlo, che sappia prendere da lui spunti per lavorare sui propri lati negativi: non invidia mascherata da incomprensione, ma sguardo aperto su cosa io e l’altro possiamo donarci a vicenda.
Uno spettacolo che inizia sott’acqua, continua sotto un mare di coriandoli, è quasi giunto alla sua conclusione “in giallo” e finisce circolarmente dove è iniziato. E se non capiamo fin dall’inizio questo Theo che piange (o non piange?) il fratello morto (e per questo ci piace così tanto), alla fine lo capiamo benissimo: «Io, cane bastardo, sono andato a guardare le stelle», quello che solo Vincent riusciva a fare per ore. Buio.
Di e con Marco Gottardello
Drammaturgia Debora Benincasa
Regia Amedeo Anfuso
Scenografia Alessandro Rivoir
Progetto grafico Nachos
Foto e video Antonio Giacometti
La comunicazione è stata realizzata con il contributo di Valerio Cancellier (tattoo)
Visto il 17 ottobre 2019 al circolo ARCI Molo di Lillith, Torino
Le citazioni presenti in questo articolo sono tratte dallo spettacolo e dalla sua presentazione reperibile qui: http://www.anomaliateatro.it/spettacoli/theo-storia-del-cane-che-guardava-le-stelle/
Per conoscere il lavoro e le altre produzioni di Anomalia Teatro visita il sito http://www.anomaliateatro.it/ e segui Anomalia Teatro su FB.
18 Giugno 2019 | A caccia di eventi
“Bisogna vedere quel che non si è visto, vedere di nuovo quel che si è già visto, vedere in primavera quel che si è visto in estate, vedere di giorno quel che si è visto di notte, con il sole dove la prima volta pioveva, vedere le messi verdi, il frutto maturo, la pietra che ha cambiato posto, l’ombra che non c’era” scriveva Josè Saramago sull’arte di viaggiare e osservare il mondo, nel suo Viaggio in Portogallo.
Partire, conoscere e conoscersi, portare il proprio contributo, imparare nuove skills, ampliare le proprie vedute e tornare arricchiti: che cosa di tutto ciò può effettivamente sperimentare un giovane che oggi decide di investire in un’esperienza internazionale? E quali sono le occasioni concrete che vengono offerte ai giovani cuneesi, al di fuori del forse a tutti noto progetto Erasmus in ambito universitario? Per rispondere a queste domande ho deciso di intervistare Monica Mano, fondatrice, presidente e project manager di youth4youth, una delle associazioni che opera nel cuneese proprio in questo campo…
- Com’è nata e di cosa si occupa l’associazione youth4youth?
Youth4youthnasce undici anni fa, nel 2008, in seguito ad un mio viaggio all’estero fatto nel 2007, in cui ho avuto l’opportunità di conoscere una persona che mi ha mostrato come poter viaggiare in Europa ad un costo davvero conveniente e come riuscire a coinvolgere i giovani in esperienze internazionali in cui condividere idee e scambiare conoscenze. Ho deciso di fondare youth4youth, un’associazione nata nell’ambito del più ampio progettoErasmus+, per offrire queste possibilità anche ai ragazzi cuneesi, in aggiunta e in alternativa alle opportunità già presenti in ambito scolastico, universitario e parrocchiale.
Youth4youth si occupa di scambi giovanili, cioè offre l’opportunità di fare un’esperienza residenziale condivisa con altri giovani provenienti da diversi paesi, della durata dai 6 ai 21 giorni, per partecipare a dibatti e scambi di idee e competenze su tematiche specifiche, attraverso varie modalità espressive (teatro, musica, arte, sport e altro ancora). L’UE sostiene il progetto finanziando vitto, alloggio e una parte del viaggio ai partecipanti, a cui viene chiesto solo un contributo minimo.
Youth4youth è attiva anche nell’ambito dell’ESC (European Solidarity Corps), ex EVS (European Voluntary Service), che dà la possibilità ai ragazzi di trascorrere un periodo di volontariato all’estero di durata dai 6 ai 12 mesi in diversi ambiti (sportivo, attività ludico-educative con i bambini, attività di salvaguardia ambientale nei parchi naturali), con l’intera copertura di viaggio, vitto e alloggio fornita dai contributi UE. I volontari che vogliono iscriversi al portale online di ESC necessitano di un’associazione che li prepari all’esperienza e youth4youth si occupa di questo aspetto, oltre che di raccogliere i feedback sulle diverse esperienze di volontariato, dopo averle monitorate.
Il nostro principale target sono i giovani dai 14 ai 18 anni, ma offriamo opportunità anche alla fascia di età 18-25. Ultimamente stiamo anche ampliando la possibilità di fare esperienza con noi anche agli adulti e ai giovanissimi dagli 11 ai 14 anni, in particolare proponendo campi estivi a livello nazionale in cui poter lavorare sulla consapevolezza di sé e sulle emozioni. In generale youth4youth offre spazio e opportunità a chiunque desideri portare proposte e collaborare in modo attivo all’interno di un’associazione che ha voglia di crescere.
- Quali sono secondo te i vantaggi più grandi che i giovani possono ottenere partecipando a questo tipo di esperienze?
Sicuramente quello di trascorrere del tempo totalmente immersi in un ambiente interculturale, che oltre a permettere ai ragazzi di apprendere nuovi modi di comunicare e nuove modalità di vedere le cose, amplia anche la loro capacità di sperimentare concretamente nuove abilità pratiche. Inoltre, i partecipanti possono scoprire nuovi luoghi ad un costo pari a zero o comunque limitato, all’estero e anche in Italia. Terzo, i ragazzi possono ottenere lo Youthpass, una certificazione europea delle competenze acquisite, che può essere inserito nel cv e può dimostrare la propria intraprendenza e apertura verso nuove possibilità, una maggior capacità di cercare e trovare nuove soluzioni, e l’acquisizione competenze di vario tipo.
- Quali sono i valori fondanti di youth4youth?
Inclusione e apertura a 360 gradi: lavoriamo con tematiche LGBT, e per offrire opportunità anche a ragazze e ragazzi con minori possibilità e provenienti da ogni cultura. Vogliamo stimolare nei ragazzi azioni di cittadinanza attiva per la creazione di una comunità migliore, proponendo attività basate su condivisione, rispetto reciproco, cooperazione e competizione positiva. E infine volgiamo invertire la tendenza a lamentarsi della mancanza di opportunità, creando nuove soluzioni e sperimentando nel frattempo gratitudine per ciò che c’è e compassione per ciò che può essere migliorato.
- Puoi raccontarci qualcosa sugli scambi che avete in programma per quest’estate?
Ci sono tre importanti progetti previsti per l’estate e l’autunno 2019!
In Germania, a Oldenburg, avrà luogo “TRANS YOUTH”, dall’8 al 17 luglio 2019. Parteciperanno giovani dai 15 ai 25 anni provenienti dai 6 paesi coinvolti nel progetto: Germania, Slovenia, Spagna, Italia, Polonia, Portogallo. Questo scambio prosegue il lavoro svolto lo scorso anno con “EQUAL LOVE” e offre ai giovani uno spazio per confrontarsi su tematiche oggi molto vive: l’orientamento di genere e la sessualità. Con questo scambio vogliamo aumentare la consapevolezza su questi temi, promuovendo l’educazione al sesso sicuro e all’espressione sessuale sana, poi sensibilizzare su questioni politiche riguardanti i diritti LGBT e incoraggiare la tolleranza nella comunità locale creando un blog sulla vita di un adolescente appartenente a una delle categorie LGBT. Poi abbiamo l’obiettivo di dare vita a un opuscolo con alcuni suggerimenti dei giovani coinvolti nello scambio, per genitori che si trovano a rapportarsi con figli adolescenti (in generale) e LGBT (in particolare), per creare nuove opportunità di dialogo e apertura sul tema nella comunità locale. Tutto questo in un contesto che offra libera espressione ai partecipanti.
Gli altri due scambi avranno luogo in Portogallo a settembre:
“BACK2NATURE” si terrà a Covilha, dal 4 al 13 settembre, ed è rivolto ai giovani tra i 18 e i 25 anni, provenienti da Spagna, Italia, Slovenia, Regno Unito, Macedonia, Cipro e Portogallo. Sarà un’esperienza multiculturale di 10 giorni nella splendida campagna del Portogallo, accanto alla Riserva Naturale Serra da Estrela. Nel programma sono previsti seminari sull’ecologia, la sostenibilità, l’arte nella natura e diverse attività interculturali che si svolgeranno divisi in sqadre! Lo scopo dello scambio è promuovere uno stile di vita sano e ogni partecipante riceverà un certificato Youthpass a dimostrare il processo di apprendimento svolto, le maggiori capacità sviluppate e le conoscenze apprese.
“Colours of Equ(ALL)ity” si svolgerà a Valbom dal 17 al 23 settembre e si rivolge sempre ai giovani tra i 18 e i 25 anni, ma provenienti da Spagna, Italia, Grecia e Portogallo. Il tema è uno dei valori e obiettivi fondamentali dell’Unione Europea: la parità tra donne e uomini, contrapposta all’ancora attuale fenomeno dell’iniquità di genere. In questo scambio i giovani, attraverso attività mirate alla comprensione di sé stessi, della propria comunità e del mondo in cui viviamo, saranno supportati a ideare e apportare cambiamenti positivi anche legati al raggiungimento della parità tra i sessi.
E voi che aspettate a fare un salto nel mondo, fuori e dentro di voi?
18 Aprile 2019 | A caccia di eventi
Si è svolta sabato 16 aprile la sfilata Il capo da capo, organizzata dall’Associazione Onlus NonSoloNoi, per promuovere alcuni dei più bei capi esposti nel negozio realizzato dal Progetto Margherita. Ho intervistato i membri dell’Associazione a gennaio, in concomitanza con l’inaugurazione della loro nuova sede a Borgo San Giuseppe, scoprendo le loro iniziative di integrazione, accoglienza, sostenibilità e creazione di posti di lavoro sul territorio cuneese, raccolte nei tre macro-progetti di Tulip (sartoria sociale), Zafferano (coltivazione dello zafferano con il coinvolgimento della sfera sociale) e Margherita (luogo di raccolta e offerta al pubblico di capi di abbigliamento e oggettistica, ma anche di incontro e dialogo). Ho deciso, a distanza di tre mesi, di tornare a respirare l’aria del Polo per vedere i suoi progressi, partecipando a questa sfilata dall’interno, ovvero come una dei ragazzi, adulti e bambini volontari che hanno indossato sulla “passerella” gli abiti scelti da Anna, una dei membri dell’Associazione.
Sono stata subito favorevolmente colpita dal grande via vai di persone di diversa nazionalità che girovagavano e acquistavano abiti e accessori nel grande negozio: il Progetto Margherita funziona e sta raccogliendo i suoi frutti! Ma allora perché organizzare una sfilata di promozione? Credo che la volontà profonda di dare vita a questo evento sia stata quella di far conoscere il Progetto Margherita e la tematica del riuso da un punto di vista innovativo. Nell’immaginario comune la parola ‘riuso’ è infatti spesso associata ad aggettivi che connotano negativamente un capo d’abbigliamento quali ‘passato di moda’, ‘di bassa qualità’, ‘senza più valore’: i capi e gli accessori esposti al negozio del Polo smentiscono completamente questi pregiudizi. Innanzitutto, sono il frutto di un accurato smistamento da parte delle operatrici del Polo che si occupano di selezionare per esporre al pubblico, a un prezzo base di offerta, solo il materiale effettivamente non danneggiato, e di curarlo ulteriormente rimettendolo a tutti gli effetti a nuovo. E se ci si riflette sono proprio i vestiti che hanno meglio resistito all’usura (e che quindi possiedono un certo grado di qualità) quelli che riescono a passare questa prima selezione e possono rivivere una nuova vita. Inoltre, tra i diversi abiti esposti (si può trovare davvero di tutto -abiti casual, eleganti, sportivi, perfino un abito da sposa-, per tutte le categorie -uomo, donna, bambino-, e per tutte le stagioni) non è infrequente trovare vestiti di note marche di qualità e vestiti che non sono mai stati indossati e arrivano con ancora l’etichetta. Alla qualità del prodotto si aggiungono poi altri vantaggi: la sostenibilità ambientale insita nell’attività del riciclo (le attività del Polo rientrano tutte nell’ambito dell’economia circolare, della quale c’è un urgente bisogno!) e, come si è detto, l’opportunità lavorativa e di integrazione che questa attività offre alle sue operatrici. Una sfilata dunque per dare la giusta dignità agli abiti che ritrovano nuova vita e valore grazie al Polo, ma anche un momento di incontro, di conoscenza, di condivisione e di divertimento. La sfilata è stata organizzata da un gruppo di volontari del Polo (i vestiti sono stati scelti da Anna e a presentare è stata la simpaticissima Luisa), e ha visto la partecipazione di una quindicina di indossatori volontari, di cui molti giovani e giovanissimi, e di una discreta quantità di pubblico. Personalmente mi porto a casa una giornata di sorrisi, la bellissima accoglienza del Polo, dove ognuno può sentirsi a casa, la piacevole scoperta del successo che sta avendo questo negozio molto speciale, e… uno dei vestiti che ho indossato: un abito nero con stampe floreali lungo fino ai piedi, di tessuto leggero e morbido ma resistente, a soli 3 euro!
Se ho suscitato la vostra curiosità e volete farvi di persona un’idea delle attività dell’Associazione e dei frutti dei suoi progetti non perdetevi i prossimi eventi:
- dal 18 al 25 aprile da Beertola, a Cuneo in Via Monsignore Dalmazio Peano 8/B, ci sarà un’esposizione di abiti “in cornice” realizzati da Tulip in occasione della Feshion Revolution;
- il 27 aprile al Polo della Sostenibilità, a Borgo San Giuseppe in Via Savona 42, ci sarà il lancio della collaborazione di Tulip con la scuola di circo clown “Fuma che ‘nduma”, per la quale Tulip realizzerà gli abiti di scena;
- il 12 maggio alla Casa del Fiume a Cuneo in Via Porta Mondovì 11a, ci sarà uno spazio espositivo di Tulip in occasione di un intervento sull’economia circolare in ambito tessile;
- il 18 maggio al Polo ci sarà una nuova sfilata dei vestiti e degli accessori del Progetto Margherita, Il capo da capo #2;
- il 31 maggio ci sarà al Crocevia46, a Cuneo in Corso Dante Alighieri 46, una sfilata degli abiti realizzati da Tulip all’interno di una Giornata Ecologica con uno spettacolo, musica dal vivo e clownerie.
17 Febbraio 2019 | A caccia di eventi
Si avvicina il Saint Patrick’s Day, giorno in cui è celebrato San Patrizio (santo patrono nazionale irlandese e figura venerata dalla Chiesa cattolica e ortodossa e attorniata di leggende) e con esso tutte le feste che si scateneranno a metà marzo in Irlanda ma non solo! Quindi via libera anche a Cuneo a tanta birra, al colore verde simbolo dell’isola, e soprattutto alla musica folk! Ho deciso di intervistare gli Hornpipe Coffee, un fortissimo giovane gruppo che si diverte a ridare vita alla musica tradizionale irlandese (ma non solo: si occupa in generale di folk britannico) con un approccio particolare, e che il 14 marzo suonerà a Cuneo proprio in onore del Saint Patrick’s! Ho già avuto l’opportunità di ascoltarli e, senza fare troppi spoiler, vi consiglio assolutamente di fare un salto ad un loro concerto per respirare un po’ di autentica atmosfera Irish! Il gruppo è composto da tre elementi: Ruggero Ghiglia, Andrea Calvo e Amanda Coggiola, tutti con diversi interessi e formazione. Ruggero, dopo essersi diplomato al liceo musicale “Ego – Bianchi” di Cuneo, ha proseguito gli studi laureandosi in filosofia e sta frequentando una magistrale in psicologia: personaggio versatile, insegna Tai Chi e tiene molti corsi nelle province di Cuneo e Torino. Andrea, ex compagno di liceo di Ruggero, ha conseguito il diploma e la laurea magistrale in viola presso il Conservatorio “Ghedini” di Cuneo. Attualmente insegna nella scuola media, suona in diverse orchestre a livello nazionale e nel tempo libero studia anche Tai Chi sotto l’occhio attento del maestro Ruggero. Amanda si è diplomata presso il liceo classico “Silvio Pellico” di Cuneo e in oboe al Conservatorio “Ghedini”, per poi perfezionarsi presso la “Musikhochschule” di Stoccarda. Attualmente insegna oboe al liceo musicale, collabora con diverse orchestre e parallelamente studia Giurisprudenza presso l’Università di Torino.
Ecco dunque la nostra chiacchierata per parlare di musica folk, di Irlanda ma soprattutto per conoscerli meglio:
1) Chi sono gli Hornpipe Coffee? C’è una storia dietro la scelta di questo nome?
Siamo un gruppo nato nel 2018 e composto da Ruggero Ghiglia (chitarra – voce – percussioni), Andrea Calvo (violino – voce) e Amanda Coggiola (Tin Whistle). L’idea iniziale era di chiamarci Irish Coffee, come la tipica bevanda calda che spopola a Dublino. Poi abbiamo pensato di scegliere un termine che avesse più a che fare con la musica che volevamo suonare, e quindi “Bagpipe” Coffee (dal nome della cornamusa scozzese). Ma siccome il nostro repertorio non è legata univocamente a un territorio specifico, siamo approdati a “Hornpipe” Coffee: l’ hornpipe è sì uno strumento tradizionale ad ancia, ricavato dalle corna di animali, ma altresì un tempo di danza originario delle Isole Britanniche, nato intorno al XIII secolo.
2) Come nasce l’idea di portare un po’ di folk britannico (in particolare irlandese e scozzese) nel Cuneese?
Risponde Ruggero: «A Dublino sono rimasto colpito da quanto la musica sia presente nella quotidianità delle persone e in particolare da come essa sia inseparabile dalla convivialità. È un aspetto purtroppo non sempre valorizzato in Italia… La sensazione che ho provato ad ascoltare questa musica nei pub è stata strana, come quella di tornare a casa dopo un lungo periodo di lontananza, pur essendo io lì solo un turista per pochi giorni. I miei amici sono subito rimasti entusiasti e si sono uniti a me in questo viaggio, iniziato l’anno scorso e in continua evoluzione».
3) Quanto c’è di spiccatamente tradizionale nel vostro repertorio e quanto invece di rivisitato e innovativo?
Innanzitutto dobbiamo dire che il nostro approccio alla musica tradizionale, provenendo tutti e tre da studi classici, è sicuramente atipico. Dato il carattere popolare della musica e la semplicità dell’armonia, abbiamo ingenuamente creduto fosse facile accostarsi a questo genere, ma ci siamo ricreduti presto. La musica folk britannica si esprime in un linguaggio in tutto e per tutto peculiare che, per essere appreso, necessita di ricerca e approfondimento costanti… Insomma, è un ambito del tutto nuovo per noi e ogni concerto è una bella sfida!
4) Folk: secondo la vostra esperienza con il pubblico, genere di nicchia o ancora musica concretamente popolare?
Sicuramente in Irlanda musica popolare, paragonabile alla musica occitana delle nostre valli. Qui in Italia forse genere non proprio di nicchia, ma senz’altro inusuale! Il nostro obbiettivo è quello di renderla “popolare” e apprezzata da ogni tipo di pubblico: il nostro migliore feedback infatti è vedere gli ascoltatori battere le mani, cantare con noi e ballare trasportati dalla musica.
5) Dove e quando possiamo venire ad ascoltarvi e farci trasportare nelle terre d’Irlanda?
Prossimi appuntamenti? Vi aspettiamo il 14 marzo alle 21.30 presso il “Dalwhinnie Irish Pub” a Cuneo e il 16 marzo alla birreria “Falò” a Lesegno. Non lasciatevi sfuggire l’occasione di festeggiare il Saint Patrick’s Day!