La magia invernale dei racconti svedesi

Non lasciatevi ingannare dal titolo: “La leggenda della rosa di Natale”, raccolta di racconti dell’autrice svedese Selma Lagerlöf, in realtà parla ben poco del periodo natalizio. Tuttavia, come si vedrà di seguito, in tutte le brevi storie di questo volumetto si respira a pieni polmoni un’atmosfera invernale e magica.

La Lagerlöf è stata definita da Marguerite Yourcenar “la più grande scrittrice dell’Ottocento”, ed è stata per molto tempo l’autrice svedese più nota al mondo. Per di più, è stata la prima donna ad aver vinto il premio Nobel per la letteratura, nel 1909. Maestra elementare, nei suoi romanzi e nelle sue storie lascia sempre trasparire la passione per le tradizioni, le leggende e i miti del suo popolo.

In effetti, i sette racconti della raccolta sono tutti ambientati in Svezia, principalmente nel Vārmland, regione d’origine dell’autrice. Al loro interno compaiono personaggi di qualsiasi rango sociale: pescatori, contadini, preti e monaci, locandieri, mercanti, musicisti, ma anche nobili, sovrani e imperatori. Inoltre, il lettore ritrova in queste pagine alcuni personaggi storicamente esistiti, come l’imperatrice Maria Teresa d’Austria e il re Gustavo III, che regnò in Svezia dal 1771 al 1782 (quest’ultimo venne assassinato in una congiura durante una festa in maschera e da questo avvenimento, tra l’altro, Giuseppe Verdi prenderà ispirazione per una sua celebre opera).

Tuttavia, in tutti i racconti la realtà si mischia con la finzione e con la magia; o, per meglio dire, con il miracolo. Basti pensare al primo racconto, che dà il titolo all’intera raccolta: si parla di una misteriosa foresta che nella notte di ogni vigilia di Natale si trasforma in un rigoglioso e splendente giardino, una specie di Eden. Questa leggenda popolare, o questo mito si potrebbe dire, nasce dall’antica volontà di spiegare come l’elleboro, pianta appunto soprannominata “rosa di Natale”, fiorisca proprio nel periodo natalizio, con tanti piccoli fiori bianchi. Ma il miracolo è anche dato dalla scoperta di una miniera d’argento grande quanto una montagna; scoperta che porterà alla rovina un piccolo paese di umili contadini, i quali decideranno saggiamente di vivere in pace e di non approfittare di quella fonte di ricchezza, e saranno ammirati dal loro re. Oppure, il miracolo è quello dell’immaginazione, che permette di far rivivere l’amato morto in mare nei pensieri e nelle parole della sua novella sposa. Infine il miracolo è il finto tesoro dell’imperatrice, di cui nessuno conosce l’ubicazione, e che così permette a tutta la popolazione di credere che nella miseria più nera quel tesoro (che in realtà consiste in una cassetta di legno con poche monete all’interno) li salverà. In questo modo, continuano a vivere lavorando e in pace.

Tutti questi racconti posso apparire molto semplici, umili e quasi ingenui, ad una prima e veloce lettura: in realtà, nella delicatezza delle sue storie, Selma Lagerlöf inserisce delle morali importanti. Quasi sempre i protagonisti maturano perché gli episodi della vita offrono loro un insegnamento importante: non ritroviamo mai, a conclusione della vicenda, il personaggio uguale identico a come ci è stato presentato all’inizio. L’autrice ci insegna così il valore dell’umiltà, della bontà di cuore, del rispetto per gli altri e della semplicità, la quale spesso risulta la scelta migliore rispetto a tutte le altre. Sono racconti brevi, ma che sanno scaldare il cuore in queste gelide serate invernali.

La solitudine di chi sta benissimo

«Ai giorni nostri la solitudine è il nuovo cancro, una cosa vergognosa e imbarazzante, così spaventosa che non si osa nominarla: gli altri non vogliono sentire pronunciare questa parola ad alta voce per timore di esserne contagiati a loro volta, o che ciò possa indurre il destino a infliggere loro il medesimo orrore». Questa citazione è senz’altro molto significativa per introdurre il tema centrale che ruota attorno al meraviglioso romanzo di notevole successo da cui essa stessa è tratta, ossia Eleanor Oliphant sta benissimo (2018), opera d’esordio di Gail Honeyman. Solo di recente infatti il tema della solitudine sta ritornando all’attenzione generale dei media come problema sociale diffuso, in quanto, paradossalmente, in un mondo febbrilmente connesso e iperattivo come quello di oggi, la solitudine emerge per contrasto. Siamo troppo soli perché ci sembra di essere costantemente al centro del mondo (grazie ai bombardamenti che ci arrivano dai social, dalle pubblicità), ma poi scopriamo che in realtà siamo terribilmente defilati, e occupiamo un infinitesimo spazio nella miriade di persone che vive su questo pianeta.

Eleanor Oliphant, protagonista del romanzo, rappresenta un modello apparentemente inconcepibile per tanti, eppure più diffuso di quanto si possa pensare: è una giovane donna che vive da sola e non ha relazioni sociali. Lavora dal lunedì al venerdì in un ufficio di Design in cui gestisce la contabilità, torna al venerdì sera a casa e passa il week end a bere wodka e dormire. Spesso non apre bocca per parlare con qualcuno per tutto il week end. Eppure, Eleanor continua a ripetere di «stare benissimo», di non aver bisogno assolutamente di nessuno e di cavarsela egregiamente. Non appena il lettore la segue nei rarissimi scambi verbali che ha con i suoi colleghi, capisce che Eleanor ha problemi anche nella comunicazione con gli altri: non è capace di attenersi alle più classiche convenzioni sociali, dice quello che pensa senza timore di offendere. Questo atteggiamento spiazza totalmente chi legge, ma è anche vero che Eleanor si mostra al mondo senza filtri, senza schemi precostituiti, assolutamente genuina, ed è la schiettezza che la contraddistingue che la rende subito tremendamente simpatica. All’inizio della vicenda il lettore non sa quasi nulla del passato di Eleanor, non viene a conoscenza del perché sia diventata così. Tra l’altro il personaggio compie una parabola vertiginosa, in quanto si innamora perdutamente, per caso e molto in fretta, di una rockstar che suona e canta sempre nei dintorni del quartiere dove Eleanor abita e lavora. All’esterno l’infatuazione pare assurda, e fa anche sorridere: come fa una persona adulta ad innamorarsi di qualcuno che non ha nemmeno mai visto dal vivo, ma solamente in foto? Eppure Eleanor è serissima a riguardo; inizia immediatamente a costruirsi i suoi “viaggi mentali”, nei quali è già fidanzata con il musicista, e progetta cene e uscite romantiche. Tuttavia questo nuovo atteggiamento della ragazza porta anche dei risvolti positivi, in quanto fa sì che in Eleanor maturi un lento cambiamento: inizia a pensare di più a se stessa, al suo corpo, al suo aspetto. Finalmente c’è un motivo valido che la spinge a cambiare. L’infatuazione improvvisa e di stampo adolescenziale, nel libro un po’ estremizzata, è per di più tipica di chi sta da solo da tanto tempo, e inconsciamente sente la forte necessità di avere qualcuno accanto, un compagno di vita. Quando Eleanor però si rende conto del fatto che il cantante è una persona totalmente differente da come se l’era immaginata, è troppo tardi, e subisce un tracollo definitivo. Fortunatamente, ci sarà qualcuno a salvarla prima che sia finita davvero.

Durante tutto il romanzo, osserviamo Eleanor crescere e affrontare finalmente, con molta lentezza e fatica, quei fantasmi che da troppo tempo la stavano assillando. Raccontando questa storia, l’intento dell’autrice è stato senza dubbio quello di far riflettere sul tema della solitudine moderna, così evitata e osteggiata dai più. Ci si rende così conto che chiunque può soffrirne, ed è quindi necessario un aiuto per uscire da quel limbo stagnante in cui, in maniera più o meno pesante e più o meno evidente, si viene inevitabilmente gettati. Il fatto poi di aver creato un personaggio così simpatico e strampalato come quello di Eleanor Oliphant non fa che sensibilizzare ancora di più i lettori sull’argomento, oramai sempre più quotidiano.

La Murgia e il suo Chirù

In “Chirù”, il suo penultimo romanzo pubblicato nel 2015, Michela Murgia racconta ai lettori, con la sua tipica prosa incisiva e conturbante, una delicata ma allo stesso tempo intensa storia di un rapporto maestra-allievo osservato da tutte le sue angolazioni ed evoluzioni nel tempo.

La relazione che si instaura tra Eleonora, attrice teatrale sarda di grande successo alla soglia dei 40 anni, e Chirù, un giovane diciottenne con uno spiccato talento da violinista, è ambigua fin dall’inizio. Chirù (il cui nome reale non viene mai esplicitato nel romanzo) vede Eleonora per la prima volta durante un suo spettacolo, e le chiede indirettamente se può diventare suo allievo. Che cosa in concreto debba insegnare l’attrice al ragazzo, non è immediatamente chiaro; il lettore lo capisce più avanti nella storia, quando si delineano gli incontri che avvengono tra i due. Allora si comprende che Eleonora, dopo una prima titubanza, prende sotto la sua ala il giovane violinista per introdurlo alla vita adulta in tutti i suoi aspetti: per introdursi in società in modo affabile e opportunista, per comprendere meglio come ruota il mondo. Non si tratta dunque di un tipo di insegnamento convenzionale, ma si può intendere Eleonora come una “maestra di vita” nel senso stretto del termine, poiché affianca il ragazzo anche nella sua vita privata, nelle amicizie e nell’amore.

Eleonora d’altronde accetta la stranezza di questa richiesta indiretta perché lei stessa ha molti fantasmi da dimenticare. Da tempo infatti non ha più accettato altri allievi in quanto l’ultimo, Nin, si è suicidato all’improvviso, ed Eleonora stessa se ne è sempre sentita responsabile. E Chirù, ancora giovane, puro, tutto da plasmare, con gli occhi pieni di vita potenziale e di stupore, affascina l’attrice a tal punto da spingerla in questa nuova avventura. Essa infatti possiede il fascino tipico dell’insegnamento, insito nel potere di modellare l’allievo a proprio piacimento. Una superbia, come la definisce la protagonista, che sicuramente ha tutti i suoi rischi e pericoli.

I capitoli del libro sono classificati come “lezioni”, le quali consistono in partecipare ad una festa prestigiosa, recarsi nella più antica sartoria di Cagliari per imparare a riconoscere i tessuti con cui si vestono le persone che contano veramente, oppure semplicemente intavolare discorsi utili alla formazione dell’alunno. Ma con il passare del tempo, Eleonora inizia inevitabilmente a ragionare sul rapporto che la lega a Chirù: si sente più una vera maestra, un’amante o una madre? Forse deve essere tutte e tre le cose insieme, affinché il ragazzo cresca nel miglior modo possibile. Allo stesso tempo, però, non deve rovinare il delicato equilibrio facendo prevalere una delle tre componenti di questa strana relazione, che tra l’altro non è vista per niente di buon occhio dai genitori di Chirù.

Eleonora inizia a vacillare rispetto alla sua posizione quando, dopo una lunghissima solitudine (“un’infelicità con classe”, la definisce ad un certo punto il suo allievo), intraprende una relazione con il direttore artistico dell’Opera d’arte di Stoccolma, mentre si trova in tournée teatrale proprio in quella città. L’attrice si trova incapace di dire la verità al suo alunno, senza comprenderne bene il motivo. Mente davanti a Chirù sia per proteggerlo dal dolore, dato che oramai è ben chiaro al lettore che anche l’alunno sia innamorato della maestra, sia per paura di perderlo. Inoltre, mente per nascondere a se stessa la reciprocità del sentimento. I due si incontreranno un’ultima volta a Firenze e succederà l’inevitabile, che sancirà definitivamente la chiusura del rapporto. In un flash forward di quattro anni dopo, il lettore potrà poi osservare i due protagonisti in una luce totalmente diversa, e con questa tonalità dolce amara si chiude il romanzo.

Per gran parte dell’opera il tema su cui si riflette di più è senza dubbio l’insegnamento, che è vero insegnamento alla vita. Eleonora accetta un alunno estremamente acerbo, incostante e incerto nelle amicizie e nell’amore, senza ancora un vero progetto di vita (come, d’altronde, è giusto che sia a diciott’anni). Quando il lettore lascia Chirù, tuttavia, lo vede maturato: nonostante il forte sentimento per la sua insegnante, che è passionale e fin esagerato poiché adolescenziale, ora Chirù è però capace di tenere testa all’abile parlantina di Eleonora, e alla fine sembra uscire vincitore da tutta la vicenda. Eleonora stessa cambia durante la narrazione: grazie alle nozioni impartite a Chirù, può riflettere su se stessa, sulla sua famiglia, sulla sua scelta di non sposarsi e di non avere figli. Alla fine, scoprendosi innamorata del suo allievo, è costretta a lasciarlo andare. Tuttavia, lo stesso Chirù le ha permesso di sbloccarsi definitivamente, e di vivere finalmente quello che in realtà, inconsciamente, ha sempre desiderato.

 

 

 

Divorate il cielo, nature lovers

Paolo Giordano, vincitore del Premio Strega con “La solitudine dei numeri primi”, ha pubblicato l’anno scorso il suo ultimo romanzo, “Divorare il cielo”. Forse meno conosciuto di altre sue opere, come quella appena citata o come “Il nero e l’argento”, tuttavia anch’esso risulta altrettanto intenso e appassionante, acquistando forza e potenza lentamente, nello scorrere delle pagine.

La storia, abbastanza complessa, si sviluppa sotto il punto di vista di Teresa Gasparro, una giovane ragazza torinese di nascita ma originaria, da parte della famiglia paterna, di Speziale, un paesino isolato nelle campagne in provincia di Brindisi. Lì Teresa ritorna ogni estate per le vacanze, e Speziale viene così caricato di tutte quelle emozioni e sensazioni che solo i posti di vacanza possono assumere nella coscienza dei bambini: la casa della nonna paterna sembra trovarsi in un’altra dimensione rispetto alla lontana Torino. Un luogo inesplorato, in cui dominano felicità e libertà pura, e dove tutto sembra possibile. Compaiono fin da subito sulla scena i vicini di casa di Teresa: Bern, Tommaso e Nicola, tre ragazzi “fratelli” (ma non di sangue, in quanto Bern è solo cugino di Nicola, e Tommaso, ragazzo albino, è stato adottato) che vivono nella masseria accanto. I genitori, Cesare e Floriana, sono due personaggi molto particolari, una sorta di hippie moderni estremamente credenti nella religione cattolica, i quali non fanno frequentare la scuola ai figli, ma li educano loro stessi. Teresa resta immediatamente colpita da Bern, e tra i due sboccia un grande amore adolescenziale. L’idillio tuttavia si rompe ben presto, a causa di un grave incidente, e Teresa decide di non recarsi per alcuni anni a Speziale.

Quando vi ritorna, a ventitré anni, per il funerale della nonna, tutto è cambiato: Cesare e Floriana hanno abbandonato la masseria, che ora è in mano a cinque giovani ragazzi, ossia Bern, Tommaso, la sua fidanzata Corinne, Danco e Giuliana. Nel momento in cui rivede Bern al funerale, Teresa è pervasa da una forza interiore inarrestabile che la fa rinunciare alla vita universitaria di Torino e la fa fermare a Speziale, alla masseria, per diversi anni. E lì i sei ragazzi, che diventano presto intimi come fratelli, fondano una specie di comunità ambientalista: vivono con la corrente elettrica razionata e con l’acqua non filtrata, ma soprattutto sopravvivono grazie ai prodotti della terra, nella logica dell’agricoltura del “non-fare”. Infatti, fondano la food forest, una zona accanto alla cascina in cui la natura regna incontrastata, senza alcun tipo di intervento da parte dell’uomo.

Proprio per quanto riguarda la natura, in “Divorare il cielo” è sostanzialmente considerata come un personaggio vero e proprio, ed è sempre descritta dettagliatamente. Nonostante il clima arido della Puglia, nella masseria la natura è rigogliosa, brulicante di vita, ma anche imprevedibile e distruttrice, come ad esempio quando i virus intaccano le piante e compromettono i raccolti. Tutti gli episodi della lunga storia sono, in qualche modo, collegati alla natura. Senza svelare troppo della trama, si può ricordare il momento chiave, decisamente tragico, della battaglia condotta da Danco e il gruppo di ambientalisti per salvare un intero terreno di ulivi, destinato a diventare un campo da golf per un resort di lusso. Il gesto estremo di Bern, che per protesta rimane per giorni su uno degli ulivi da abbattere e si rifiuta di scendere (ed è qui esplicito il rimando a Cosimo Piovasco di Rondò, il “barone rampante” di Italo Calvino) è metafora della resistenza della natura stessa davanti alle atrocità dell’uomo. Tuttavia, alla fine la natura soccombe inevitabilmente, come soccombe Bern, che è costretto a scendere dall’albero.

All’interno del romanzo stesso c’è poi un lungo flash-forward, un salto temporale in avanti. Il lettore viene infatti a conoscenza di gran parte della storia grazie alla narrazione dei fatti svolta da Tommaso, il quale, la sera della vigilia di Natale di molti anni dopo, racconta a Teresa tutto ciò che si è persa in diversi momenti della sua vita.

“Divorare il cielo” è un libro intenso, molto passionale, anche se procede con lentezza. Si potranno riconoscere nei personaggi della vicenda tutti coloro che sentono il loro destino già segnato, e lottano con ostinazione quasi commovente per quello in cui credono, fino alla fine. Si riconosceranno coloro che hanno amato la stessa persona per tutta la vita, a partire dal momento in cui l’hanno guardata per la prima volta negli occhi, come è successo a Teresa con Bern. E infine, “Divorare il cielo” è un vero manuale da leggere per tutti coloro che, soprattutto al giorno d’oggi, vogliono amare, ascoltare, rispettare questo bene inestimabile che è la natura e tutto ciò che la riguarda.

Fiori femministi

Donne che comprano fiori, della scrittrice spagnola Vanessa Montfort, può essere senza dubbio considerato un romanzo di formazione, ma di formazione adulta.

Nel cuore pulsante di Madrid, precisamente nel barrio de las Letras, c’è un negozio di fiori molto particolare, che sorge sui resti di un antico cimitero ed è gestito da una donna eccentrica di nome Olivia. Il Giardino dell’Angelo non è tuttavia solo questo, ma è anche un’oasi per tutte le anime perdute, che errano vagabonde nelle loro stesse vite, in cerca di un segno, di uno stravolgimento. In questo ambiente approda Marina, la protagonista della vicenda: un’anima perduta a tutti gli effetti. Una donna quarantenne che ha da poco perso il marito, morto a causa di una malattia, e che non riesce a ricominciare a vivere, ma si trascina in un’esistenza fatta di nostalgia e mancanza. Finora ha trascorso “una vita intera da copilota”, come sostiene lei, sempre accanto al suo uomo, e senza mai agire veramente. Marina fin da subito viene presa sotto l’ala protettrice di Olivia, che la assume come sua aiutante in negozio.

A partire da questo momento, Marina inizia il suo processo di rinascita, che viene rappresentato attraverso l’immagine, costante in tutta la vicenda, della crisalide. Proprio come dovrà fare Marina, anche la crisalide dovrà rompersi, dovrà diventare altro, per rinascere come farfalla ed intraprendere una nuova esistenza. Ma la protagonista non è sola in questo viaggio, perché, oltre ad Olivia, è accompagnata da altre quattro donne, clienti del Giardino dell’Angelo: sono proprio loro le donne che comprano fiori. Si chiamano Aurora, Casandra, Victoria e Galatea, ed ognuna di loro compra fiori per un motivo ben preciso, corrispondente alla propria storia: Aurora è una pittrice e dunque compra fiori per prenderli come modelli; Casandra, donna in carriera, li compra e poi se li fa arrivare in ufficio fingendo di avere uno stuolo di ammiratori che in realtà non ha; Victoria, madre e moglie multitasking, li acquista per il suo amante segreto; e infine Galatea, guru della moda, li espone nel suo showroom di abiti firmati. Marina ben presto instaura un legame con tutte queste donne, che si rivela fin da subito estremamente forte e vitale: ognuna di loro ascolta i problemi dell’altra e la sprona a reagire proponendo consigli, quasi in una specie di circolo femminista, ristretto e moderno. A capo del gruppo c’è Olivia, la più anziana ma anche la più saggia, che rivela poco della sua vita privata ma che non ha peli sulla lingua e pronuncia sentenze efficaci, smuovendo così dal torpore e dall’indecisione le sue compagne.

Contemporaneamente alle diverse storie delle sei donne, l’autrice incastona tra i capitoli un diario di bordo di Marina, la quale parla qui al presente perché ha deciso finalmente di mantenere la promessa che aveva fatto a suo marito quando era ancora in vita: attraversare lo stretto di Gibilterra con la sua barca, il Peter Pan, e disperdere le sue ceneri in mare. Ma tutta la permanenza di Marina al Giardino dell’Angelo come commessa serve proprio a far sì che, da sola, riesca ad intraprendere un viaggio che le era sempre sembrato impossibile. Tutte le altre donne la aiutano, in modi diversi, a sbocciare come una crisalide (o come un fiore): a rialzare la testa e prendere finalmente in mano la vita, da pilota della nave, senza stare più all’ombra di qualcun altro. E aiutando Marina si sostengono a vicenda, imparano a reagire, a cercare in primis la loro felicità, non quella del marito, dei figli, del fidanzato, dei genitori. Anche loro riescono a cambiare, in meglio.

Donne che comprano fiori è un romanzo che riscatta la figura della donna, non più madre e moglie devota e sempre silenziosa che vive all’ombra del marito, ma guerriera che, con le sue compagne, lotta per la sua affermazione e la sua felicità. Inoltre, come già detto all’inizio, si tratta di un romanzo di formazione per adulti: infonde speranza a tutte quelle persone che attraversano un momento di crisi; coloro che hanno perso qualcuno di caro, o che devono prendere decisioni difficili, come il riuscire a troncare una relazione oramai arrivata al capolinea. La morale che trasmette l’intera vicenda è che ognuno di noi è più forte di quanto possa credere, e può sempre prendersi la sua rivincita sulla vita. Certo, non è costretto a compiere il viaggio da solo: potrà avere degli accompagnatori fondamentali durante il suo cammino, ma poi sarà lui, lui solo, a veleggiare verso il traguardo.

 

Ricevi i nostri aggiornamenti

Ricevi i nostri aggiornamenti

Iscriviti alla newsletter di 1000miglia per non perderti nemmeno un articolo! Una mail a settimana, tutti i martedì.

Grazie per esserti iscritto!