Nell’articolo di oggi parleremo di una figura molto importante nel panorama italiano del secolo scorso: Anna Banti. Anna Banti, nota al secolo come Lucia Lopresti, fu dapprima allieva e poi sposa del celebre storico dell’arte Roberto Longhi, suo professore di storia dell’arte al liceo Tasso di Roma.
Fu proprio su quei banchi di scuola che la Banti scoprì l’amore per l’arte, un interesse che però decise di accantonare in favore della letteratura. Vediamo il perché di questa scelta: nel 1924 la Banti e Longhi si sposarono e fu proprio il matrimonio, e lo stesso Longhi, a spingerla nella direzione della scrittura, sebbene lei avesse dedicato i primi anni da laureata (in Lettere) alla storia dell’arte. Al tempo Longhi era già un affermato storico dell’arte conosciuto in Italia e all’estero per i suoi studi sui caravaggeschi, quindi, venuto il momento per la Banti di impostare la propria carriera, la paura di essere seconda al marito nel campo la scoraggiò. Accantonò quindi la sua passione per l’arte dedicandosi energicamente alla letteratura. Spesso nelle interviste dirà: «…non ero fatta per la storia dell’arte. Non è stato un male cambiare campo. Anche perché, visto che c’era già Longhi a fare il critico così bene, non mi pareva ci fosse bisogno di un’altra a fare la stessa cosa molto meno bene. Lui era un genio della critica d’arte, io sarei stata una normale storica dell’arte. Anche se qualche intuizione, in questo campo, l’ho avuta…».
Insomma, vicino a Longhi, nella stessa stanza, non era facile proseguire. La Banti non avrebbe mai sopportato neanche lontanamente l’idea di poter essere considerata seconda rispetto al marito o che qualcuno potesse considerare la sua bravura in quel campo come dettata da Longhi. Per evitare ogni tipo di problema tentò di diventare prima nella scrittura. Ciò nonostante realizzò alcune pubblicazioni in campo artistico su Artemisia Gentileschi e Lorenzo Lotto. Tutto il suo corpus di opere si accentra intorno alle figure di donne che, a causa di una concezione del mondo notoriamente maschile, furono escluse dalla memoria popolare. Questo le permise di ridar vita e voce a personaggi meritevoli inghiottiti dall’oblio del tempo, caratteristica che certamente la accomuna a Longhi.
Spesso le fu attribuita l’etichetta di “femminista”, che sempre rifiutò in quanto tutto ciò che lei stessa e le protagoniste dei suoi romanzi reclamavano era una condizione di parità guadagnata con l’intelletto.
Mi piacerebbe ora soffermarmi su un romanzo in particolare: Artemisia. L’opera ha una storia piuttosto travagliata poiché la Banti scrisse una prima versione del testo nel 1939 e vi lavorò per molto tempo (all’epoca la coppia si trovava a Firenze dove si era trasferita per passare gli inverni di guerra in Borgo San Jacopo). La notte del 3 agosto 1944 i tedeschi in fuga fecero saltare i ponti di Firenze e i quartieri adiacenti a Ponte Vecchio, e sotto le macerie di quel borgo si persero le tracce di due manoscritti bantiani: Artemisia e quello che poi diventerà Il bastardo. Presa da un iniziale sconforto e ritrovati sotto le macerie solo alcuni dei quaderni preparatori all’opera, la Banti abbandonò il testo per poi riprenderlo solo qualche tempo dopo apportando modifiche consistenti alla narrazione. La nuova versione di Artemisia diventa un dialogo tra la scrittrice e l’artista. Non possiamo qui ora dilungarci molto sulla figura di Artemisia, ma fu una pittrice del ‘600, figlia di Orazio Gentileschi, affermato pittore del tempo. La vita di Artemisia fu sconvolta da uno stupro in giovane età e questo ed il suo temperamento la renderanno un modello di coraggio femminile. Si dedicò per tutta la vita alla pittura, e, stanca della sua condizione, abbandonò un figlio ed il marito per viaggiare verso l’Inghilterra, dove il padre era pittore di corte. Insomma una figura piuttosto rivoluzionaria per i tempi.
Nel romanzo la Banti ricrea un legame tra sé e la Gentileschi rafforzato da alcuni elementi biografici in comune. Entrambe le donne sono rispettivamente figlia e moglie di due grandi personalità nel campo dell’arte che amano, ma dalle quali allo stesso tempo in qualche modo si sentono oscurate. Per entrambe vige il costante tentativo di conciliare l’essere donna con il fatto di essere anche un’artista. La scrittura per l’una e la pittura per l’altra rappresentano l’unico mezzo per elevarsi ad una condizione di parità. Questo non vuol dire che la Banti non amasse Longhi, al quale peraltro l’opera è dedicata, ma spesso si sentì soffocata dalla figura di un uomo così conosciuto e stimato da tutti. La componente autobiografica del romanzo è evidenziata dall’affermazione che la stessa Banti fa: «Quello che si scrive bisogna viverlo».
Il testo è un estratto del discorso preparato dall’autrice in occasione della conferenza in memoria di Roberto Longhi tenutosi nella chiesa di san Giuseppe di Alba il 17 settembre 2020.